6 gennaio 2011 – Premio Luzzara
Presso la sala della Parrocchia S.A.M. Zaccaria di Cremona si è tenuto giovedì 6 gennaio 2011, il “Natale di Solidarietà” organizzato dal Club Grigiorosso Attilio e Domenico Luzzara.
Oltre a premiare gli alteti cremonesi che maggiormente si sono distinti nel 2010, il Club Luzzara ha voluto donare al Baskin Cremona, canestri, palloni e divise per il torneo
9 gennaio – Il Baskin ospite a Telecolor
Ospiti dell’emittente locale “Telecolor” una rappresentativa della squadra di San Michele vincitrice lo scorso anno del Campionato di Baskin.
E’ stata un’ulteriore occasione per spiegare agli spettatori cremonesi cos’è il baskin e le iniziative in programma.
Ospiti dell’emittente locale “Telecolor” una rappresentativa della squadra di San Michele vincitrice lo scorso anno del Campionato di Baskin.
E’ stata un’ulteriore occasione per spiegare agli spettatori cremonesi cos’è il baskin e le iniziative in programma.
22 gennaio – A Ferrara – 1° Torneo Baskin
Si è svolto sabato 22 gennaio al Centro Kleb di Ferrara.
Sette squadre – i due gruppi sportivi ferraresi dell’Anfass e dell’Istituto “Dosso Dossi”, due gruppi da Rho Milano e uno da Cremona – hanno inaugurato la prima ferrarese dedicata alla nuova disciplina ispirata al Basket. Hanno portato i saluti Antonio Bodini, presidente Associazione Baskin di Cremona, Angela Magnanini, responsabile della sezione territoriale Baskin Ferrara che afferisce a tutta l’Emilia Romagna, Maurizio Bisi, presidente dell’Anfass di Ferrara, Anna Guarnieri, Agire Sociale CSV Ferrara. L’Associazione Baskin ha collaborato nella realizzazione dell’evento portando una squadra per una partita dimostrativa oltre che dando una collaborazione nell’arbitraggio delle partite.
29 gennaio Presentazione Baskin a Rosolini (Sicilia)
Il Giorno 29 gennaio alle ore 17,00 al Tensostatico di Rosolini, si è proceduto al taglio del nastro per l’inaugurazione del primo incontro di “Baskin” realizzato tra gli Atleti del gruppo “Adulti” della CorAnt Basket, i ragazzi dell’A.R.I.D. di Rosolini e i cugini avolesi con le relative Associazioni.
Questa prima manifestazione intitolata: “Insieme nel Baskin”, si deve alla solidarietà espressa dalle Associazioni Inter Club e Lions Club, i quali hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento, donando alla Associazione A.R.I.D. i due canestri, le casacche e i palloni necessari all’avvio delle attività. Gli istruttori della CorAnt, Antonio e Cory, in collaborazione con il presidente dell’A.R.I.D. Giuseppe Scarso e Sara, hanno preparato un calendario pieno di incontri che si concluderanno a maggio con il torneo provinciale previsto al termine della stagione sportiva.
13 febbraio Ad Arona corso per arbitri di baskin
Amicigio inaugura così la nascita della Sezione Territorale ”Baskin Lago Maggiore”, cui faranno riferimento le nuove realtà di questa specialità che si formeranno nella zona. Al corso hanno partecipato una ventina di futuri coach e arbitri di baskin, che con attenzione ed entusiasmo hanno acquisito la filosofia e i fondamenti del baskin: relatori del’evento gli ideatori e creatori di questa bellissima disciplina sportiva Antonio Bodini, F. Capellini e A. Tolomini di Cremona, non a caso definita “Città del Baskin”.
La Presidente di Amicigio, Bortolotto Gabriella, da sempre attiva sostenitrice del Baskin, nonché responsabile della Sezione Territoriale Baskin Lago Maggiore, augura a tutti loro di poter creare a breve nuove squadre, coinvolgendo in primo luogo le scuole del territorio. Il corso si è svolto con il Patrocinio del comune di Arona.
Febbraio. – Si diffonde il baskin in Sicilia
Dopo Avola e Noto anche Rosolini si unisce alla grande famiglia del Baskin.
Si è strutturato il primo gruppo Baskin in Sicila. Il Coordinatore Regionale si ritiene soddisfatto del lavoro fatto in questi pochi mesi dai tre referenti delle tre città siciliane. Ma il gruppo siciliano non si fermerà….già programmato il primo mini …campionato da svolgersi nei mesi di Aprile e Maggio. Inoltre nelle prossime settimane si comincerà a programmare delle iniziative per far nascere delle realtà Baskin nelle provincie di Enna e Messina.
Febbraio 2011 – Inizia il baskin in Francia
Grazie all’impegno di Alexy Valet, membro dell’Associazione Baskin, parte il baskin in Francia, a Nantes, tramite l’Associazione Orea.
15 febbraio – Baskin a Urbino
Il Polo Scolastico Laurana di Urbino ha organizzato una giornata di Baskin il giorno 15 Febbraio 2011 dalle ore 9:00 alle ore 12:30 presso la palestra dell’ITIS di Urbino.
La giornata prevedeva la partecipazione del Liceo Scientifico, del Liceo delle Scienze Umane, Liceo Classico, Linguistico, Turistico e Ragioneria, Istituto Tecnico Industriale e Istituto Statale d’Arte di Urbino. Molte le scuole che hanno dato una pronta adesione. L’incontro è stato preceduto da un’introduzione teorica delle regole del gioco successivamente dimostrato da una o più squadre ospiti. Gli studenti sono stati chiamati poi a partecipare al gioco ognuno nel proprio ruolo. L’USP di Pesaro e Urbino ha sostenuto tale iniziativa in quanto in linea con le attività promosse dall’USP stesso ed è stato lieto di prenderne parte. La stessa iniziativa, vista la valenza di educazione alla socialità, è parte delle celebrazioni del 150° anniversario della nascita dell’Istituto Magistrale Baldi. Referenti dell’iniziativa: coordinatrice del sostegno prof.ssa Londei Simona (Liceo Laurana e Baldi) in collaborazione con il prof. Vaccarella Marco del Polo 3 di Fano.
24 febbraio – Al Baskin il premio Design for all
Il baskin ha ricevuto il premio internazionale “Design for all Foundation”.
La Design for all Foundation, in occasione del suo concorso annuale volto a premiare le iniziative di eccellenza internazionale nell’ambito del Design for all e aperto a tre categorie di candidati – organizzazioni non profit, aziende e amministrazioni pubbliche -, ha inizialmente ricevuto una trentina di progetti provenienti da tutto il mondo. Attraverso una giuria composta da 10 esperti di 7 paesi diversi (in Europa, America e Asia), la Fondazione ha selezionato 19 progetti e ha successivamente eletto i 3 finalisti di ciascuna delle 3 categorie di candidati. Al termine della ultima fase di valutazione, il progetto del BASKIN è risultato vincitore della sua categoria (organizzazione non profit), ricevendo il 24 de febbraio 2001 il premio AWARDS 2011 della Fondazione, quale alto riconoscimento culturale.
4 marzo – A Bra Giornata del baskin
Tribune gremite di studenti braidesi, tra Medie e Superiori, ospiti e autorità raggianti e atleti che in campo hanno dato il massimo, sono ingredienti che hanno reso fantastica la seconda edizione della giornata del baskin, il basket integrato tra abili e diversamente abili, organizzato dall’Asd Sportiamo onlus (in particolare Grazia Racca). Introdotta dalla presentazione delle squadre e dall’inno di Mameli, alla presenza del sindaco Bruna Sibille, degli assessori Massimo Borrelli e Gianni Fogliato, del presidente Coni cuneese Attilio Bravi e Umberto Lettieri, comandante carabinieri di Bra, la giornata è proseguita con un vertice dirigenziale tra gli ideatori del baskin di Cremona Antonio Bodini e Fausto Cappellini, coordinatore Unvs Piemonte Andrea Desana, delegato Unvs Liguria Piero Lorenzelli, presidente Unvs Asti Paolo Cavaglià, responsabile Miur Cuneo Marcello Strizzi, presidente Fip Cuneo Gianfranco Anselmo, assessore Sport Casale Monferrato Federico Riboldi, Cip Piemonte Remo Merlo e Ciccio Mancuso, assessore Sport di Fossano Emilio Bertero ed i rappresentanti di Bra, dal titolo “Lo sviluppo del baskin in Piemonte”. Dopo, il pranzo alla mensa comunale di via Montegrappa, per gli oltre 150 partecipanti alla giornata, le premiazioni finali al polifunzionale “Arpino”. Presenti le squadre di Aosta, Bra, Dormelletto e Rho.
8 marzo – Inizio Campionato Junior di Baskin a Cremona
Martedì 8 marzo 2011 è iniziato il campionato junior di baskin organizzato dall’Ufficio Scolastico Provinciale. Sei sono le squadre presenti: 2 della Scuola Media Virgilio, 1 della Scuola Media Vida, 1 della Scuola Media Campi, 1 della Scuola Media di Sospiro, insieme all’Istituto Sospiro e la nuova entrata la Scuola Media di Castelverde.
2 Aprile – Pesaro
Parallelamente alla partita di lega A di basket Scavolini Pesaro – Vanoli Braga Cremona trasmessa in diretta su sky domenica 3 aprile alle ore 11.45, si è svolta sabato 2 aprile alle ore 18 una partita di baskin tra le rappresentative di Pesaro e di Cremona. All’iniziativa hanno partecipato anche giocatori delle due squadre di serie A. Un servizio sul baskin è stato trasmesso in occasione della diretta televisiva del 3 aprile.
8 e 9 aprile a Roma
L’UISP – Comitato di Roma, l’Associazione BASKIN e
Lega Pallacanestro Uisp Roma a Roma il 9 aprile hanno presentato il Progetto BASKIN…..uno sport per l’inclusione uno sport per tutti. All’interno dell’iniziativa una partita tra due rappresentative del baskin di Cremona.
All’iniziativa hanno preso parte anche i responsabili di Parent Project non chè dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio. Una intervista è stata realizzata con la Gazzetta dello Sport.
19 maggio: Baskin a Sondrio
Per il secondo anno, durante la finale dei giochi sportivi studenteschi disputata a Sondrio il 19 maggio, si è svolta una partita dimostrativa di baskin delle scuole medie grazie all’Ufficio Scolastico Provinciale.
Maggio – il baskin presentato alla conviviale del Panathlon
Nell’ambito del Forum organizzato da “Mondo Padano” sul tema “Lo Sport per i disabili”, Cristiana Pisani dell’Associazione Baskin ha presentato l’idea e la proposta di integrazione del Baskin.
Durante la serata il Presidente e il VicePresidente dell’Associaizone Baskin hanno illustrato la storia del baskin, i valori dell’inclusione e la struttura del baskin a livello nazionale.
21 maggio – Il baskin a Diversamente uguali
Presso il campetto di via dei classici si è svolta una dimostrazione di baskin junior all’interno dell’iniziativa organizzata da Agropolis “Diversamente uguali”.
22 maggio torneo a Rho
Domenica pomeriggio all’Oratorio San Carlo di Rho c’é stata una grande affluenza di atleti, atlete e di pubblico per il primo torneo di Baskin dedicato a Noemi Barbarotto. La festa é iniziata già dalla mattina con le squadre arrivate da Cremona e Aosta che hanno partecipato al pranzo comunitario organizzato dalla Gio…issa Basket. Nel pomeriggio, aggiuntasi la selezione del Lago Maggiore, si sono disputate le partite che vedevano le squadre junior affrontarsi all’aperto mentre contemporaneamente le squadre senior giocavano in palestra. Le gare sono state tutte combattute e divertenti ed hanno messo in mostra ancora una volta che il baskin é uno sport molto vivace con il giusto agonismo ma soprattutto ha fatto capire a tutti gli spettatori presenti, che per molti era la prima volta, che è un bellissimo sport perché se non fai gioco di squadra non ottieni risultato. Inoltre, in aggiunta al fatto di essere uno sport di squadra integrato in quanto è obbligatorio giocarlo con giocatori non disabili, di diverso livello, e disabili, il baskin unisce dinamismo e complessità tattica che affascinano gli appassionati di pallacanestro. Alla fine della giornata la festa che ha visto premiare tutte le squadre con la formazione di Cremona che si porta a casa il trofeo del primo posto sia senior che junior
29 maggio – Finale Gran Trofeo Provinciale di Baskin
Pubblico da grandissime occasioni ha assistito ad una bella giornata di sport. Il campionato è stato meritatamente vinto dal S.Michele battendo in finale il Corona, mentre per il terzo posto ha prevalso la SAS sul Boschetto. Al termine, cerimonia di premiazioni molto partecipata sia per le autorità presenti (Rigoli per il Panathlon, Iachetti per la UISP, Manara per il CSI, Boldori per ASSIMOCO, Mondoni per il CONI, Macconi per la Fondazione Città di Cremona, Radi per ufficio scolastico provinciale) ma soprattutto per la grande festa e gioia, con tutte le squadre presenti a ricevere premi e applausi
2 giugno A S. Sebastiano festa del baskin
Come ogni anno presso l’Oratorio S. Sebastiano sfida mista di baskin, occasione importante non solo sportiva ma anche aggregativa e di integrazione tra le squadre junior e senior.
8 giugno Roma – Baskin come esempio di innovazione sociale
Nell’ambito del progetto Geniusloci. Archivio della generatività italiana, l’Istituto Sturzo ha organizzato il convegno Gestire l’innovazione sociale. Il caso tedesco e il caso italiano. Il convegno si inserisce nell’ambito del progetto “Genius Loci – Archivio della Generatività Italiana”, una raccolta scientifica di storie di “economia che funziona” e che possono far ripartire l’Italia: storie di persone che hanno creato imprese e realizzato business permettendo alle proprie comunità di crescere, e di esperienze che si sono sviluppate in ambiti differenti, profit, non profit e della pubblica amministrazione. È un archivio che vuole essere non solo testimonianza, ma anche modello e metodo di lavoro.
La realtà italiana presentata è stata quella del baskin.
12 giugno baskin presso l’Oratorio di Sant’Abbondio
All’interno della festa dell’Oratorio, mini torneo con la presenza di 4 squadre miste e oltre 60 ragazzi partecipanti.
25 giugno: Il baskin al Memorial Telli
Sabato 25 giugno, nell’ambito del “Memorial Telli”, di è svolta la Prima All Star di Baskin. Gli “amici di Roby”, cestista e fisioterapista scomparso a soli 24 anni in un incidente stradale accaduto nel gennaio del 2008, hanno realizzato una 2 giorni di basket e di divertimento e in questo non hanno voluto far mancare la presenza del baskin (di cui in molti sono giocatori!).
Un giocatore, commenta così la dimostrazione del baskin all’interno del racconto della giornata:
“…Ma non prima di aver regalato ad una platea con le nuche sempre più color vergogna un All Star Game che a quelli che se la tirano con i ciutti di due metri e trenta non ha nulla cui invidiare: quello del Baskin. Complicato – provate a leggervi le regole la prima volta e comincerete a rimpiangere le verifiche a sorpresa di matematica ai tempi del liceo – ma allo stesso tempo capace di strappare sorrisi ed applausi sinceri con una facilità disarmante.”
6 Luglio 2011: Il baskin presentato a Parigi
Dopo esser stato presentato per la prima volta nella rete universitaria francofona dell’AFAPA nel 2006 a Lyon, il Baskin è stato portato successivamente a livello europeo in vari altri convegni universitari dell’EUFAPA: nel 2006 a Olomouc (Rep.Ceca), nel 2008 a Torino (Italia), nel 2010 a Jyvaskyla (Finlandia). Questa volta, continuando a suscitare interesse e curiosità dal mondo accademico, il Baskin accede alla sfera internazionale dell’IFAPA, dove si riuniscono i principali esperti universitari mondiali delle scienze motorie specializzati nelle Attività Fisiche Adatatte. Accettata dal comitato scientifico dell’ ISAPA 2011, la presentazione del Baskin è avvenuta a Parigi il 06 Luglio 2011 ed era incentrata nel sottolineare i legami originali che il Baskin sviluppa tra “Sport, Innovazione e Design for all”. Molto apprezzata, la proposta del Baskin ha suscitato richieste di approfondimento da parte di esponenti variegati: dall’Australia, dalla Francia, dall’Angola, dall’Inghilterra, dall’Uruguay (oltre che da chi ci si era già avvicinato in altre occasioni: Israele, Canada, Portogallo, Rep. Ceca, Finlandia…).
Agosto 2011 Su www. Generativita.it intervista sul baskin
E’ stato pubblicato sul sito http://www.generativita.it un’intervista ad alcuni rappresentanti del baskin di Cremona che spiegano come è nato, come è cresciuto e si è sviluppato sia a Cremona che in Italia (l’intervista riporta anche alcune immagini della finale del trofeo di baskin 2011-12 di Cremona).
Agosto 2011 Inaugurato l’anno sportivo del baskin siciliano
Lunedì 22 agosto alle ore 20 preso il Lido Eden di Avola si è inaugurato
l’anno sportivo del Baskin 2011-2012 siciliano.La cena sociale organizzata dai SuperAbili di Avola e dalla UISP solidarietà è stato un momento di condivisione e di opportunità per quanti ancora non conoscono questo sport inclusivo. Alla cena presenti l’assessore provinciale Stefano Andolina,
sostenitore del progetto, il presidente della provincia Nicola Bono, il sindaco di Avola Antonio Barbagallo, don Maurizio Novello vicario di Avola e il Presidente dell’Associazione Baskin Antonio Bodini il quale si è dichiarato sbalordito del lavoro fatto dalle associazioni nel giro di pochi mesi. Ai sostenitori del Baskin si sono aggiunti anche la dirigenza e la squadra dell’Avola Calcio.
9-10-11 settembre “II Trofeo Baskin Valle d’Aosta”
Sabato 10 e domenica 11 si è svolta a Chatillon la II edizione del Trofeo Valle d’Aosta 2011 di Baskin. Partite in contemporanea sui tre campi del palasport di Chatillon. Per le scuole medie sono scesi in campo insieme a Bra, Aosta, Cremona e Fano, mentre per le superiori hanno gareggiato nel girone A: Bra, Aosta, Pesaro e nel girone B: Cremona, Fano e Lago Maggiore. Il trofeo organizzato dall’ass. aspert, dalla polisportiva Ecole du Sport, dallo CSEN VDA e dal Comune di Chatillon, è stato un confronto molto importante tra le diverse realtà del Baskin in Italia, ed è stato anche occasione per la prima riunione ufficiale del Comitato Nazionale di Baskin. La squadra cremonese è scesa con una squadra delle scuole inferiori e una rappresentativa del campionato senior.
18 settembre a Cr 1 Torneo Stradivari di baskin
Si è svolto domenica 18 settembre presso il Centro Sportivo Stradivari il Primo Torneo Stradivari di Baskin con la presenza di 4 squadre cremonesi. Gli atleti sono stati accolti da una delegazione di giovani in rappresentanza dei diversi settori sportivi del Centro. Il via alla finale è stato dato dal Sindaco Perri che si è complimentato con organizzatori ed atleti per l’impegno profuso in questo sport da lui stesso definito straordinario. Erano presenti, oltre ai responsabili del Centro Sportivo, il Presidente dell’Associazione Baskin, il Presidente dell’UISP e il Presidente del Panathlon Cremona.
Settembre 2011
Nascono a Cremona due sono le nuove squadre di baskin che si alleneranno nell’anno 2011-12: il Pepoteam di Sospiro e il Leopuma di Cremona. La prima (nella foto) sarà impegnata nell’anno con partite amichevoli, il Leopuma parteciperà al campionato 2011-2012.
9 Ottobre Partita dimostrativa al Liceo Vida di Cr
Domenica 9 ottobre, nell’ambito delle iniziative sportive organizzate dal Liceo Vida di Cremona si è svolta una partita dimostrativa di baskin con rappresentanti di squadre cremonesi e la partecipazione di alcuni studenti della scuola che si sono cimentati – dopo una mini-presentazione iniziale delle regole e dei compiti dei giocatori – in questo sport.
16 Ottobre Partita dimostrativa a Calendasco (PC)
Domenica 16 Ottobre alle ore 17.00, presso il Centro Sportivo di Calendasco, si è svolta, su invito della Polisportiva libertas di Calendasco, una dimostrazione di baskin da parte di due squadre di Cremona (Teambaskin e Boschetto).
18 ottobre Il baskin si presenta a Casale
Sabato 15 ottobre alla palestra Leardi, l’associazione ASD Sportiamo di Bra ha fatto una dimostrazione di “baskin”. Alla partita, giocata più velocemente di quanto ci si possa aspettare, hanno assistito due classi dell’Istituto Leardi. L’assesore allo Sport di Casale Federico Riboldi, in collaborazione con i Veterani dello Sport rappresentati dal delegato regionale Andrea Desana, l’associazione Silvana Baj, gli Istituti Sobrero e Leardi, vorrebbe portare questa disciplina anche a Casale. Le basi perché ciò avvenga sono già state gettate e il progetto potrebbe realizzarsi nei prossimi mesi.
6 novembre Torneo di baskin a Noto
Domenica 6 Novembre 2011 a Noto presso il Pallone Tensostatico si è svolto un Torneo di Baskin, occasione per vedere e capire le immense potenzialità di questo gioco. Nel pomeriggio l’attività è stata riproposta presso l’Oratorio Sacra Famiglia della Chiesa del Pantheon. Nel pomeriggio i volontari e gli istruttori hanno discusso del regolamento tecnico del baskin e delle strategie migliori per la sua diffusione.
19 novembre Il Baskin a Milano
In occasione della Giornata dei diritti dell’infanzia (20 novembre) le varie associazioni che ruotano attorno al Parco Trotter – Associazione amici del Parco Trotter, ISC Casa del Sole e Comitato Genitori – hanno organizzato un weekend pieno di proposte per adulti e bambini; dapprima una marcia nel quartiere, e poi una serie di attività, laboratori e spettacoli. Nell’ambito di tale iniziativa sabato 19 novembre si è svolto alle 14.30 un torneo di baskin con le rappresentative di Cremona, Rho e Milano.
26-27 novembre Corso nazionale allenatori e arbitri baskin
Sabato 26 e domenica 27 novembre si è svolto a Cremona il secondo Corso Nazionale per allenatori e arbitri di Baskin. Il Corso è stato supportato dalla Uisp che ha deciso di investire risorse nel Baskin a livello nazionale mentre a livello locale il Comitato di Cremona organizzerà il prossimo Torneo Provinciale di Baskin. Ben 57 partecipanti di cui 47 futuri allenatori e 10 futuri arbitri si sono ritrovati immersi in una due giorni nella quale hanno preso contatti con la filosofia, la metodologia e sperimentato la pratica di questo nuovo sport.
Sono arrivati corsisti dalla Sicilia e dalla Basilicata ma anche dal Lazio, Toscana, Liguria, Emilia Romagna, Marche, Piemonte, Veneto, Lombardia e Val d’Aosta. Alla lezione teorica in aula di sabato 26 novembre ha fatto seguito una parte pratica domenica in palestra e si è conclusa con la visione, presso il palestra di Cristo Re, delle prime due gare di campionato.
27 novembre Inizio del Campionato di baskin Senior
E’ iniziato domenica 27 novembre il campionato di baskin 2011-12 in collaborazione con l’UISP di Cremona che vede la partecipazione di 7 squadre: Sas, Sansebasket, Teambaskin, SGB Boschetto, San Michele, Corona e la nuova squadra del Leopuma con i ragazzi dell’Anffas di Cremona. Le partite si svolgeranno presso la palestra di Cristo Re di Cremona circa ogni 15 giorni secondo il calendario presente sul sito.