Località PAMPEAGO – VAL DI FIEMME – ALBERGO SCOIATTOLO
Tesero Loc. Pampeago 1700 mt. – Trentino Alto Adige – Ai piedi delle montagne del Latemar nella bella Val di Fiemme un vero paradiso per chi cerca la tranquillità ed il riposo.
Un paesaggio ricco di boschi e prati, a due passi dalla Catena Del LAGORAI.
La magia della natura si fa sentire tutto intorno, i contrasti delle stagioni giocano con i loro colori.
Vi affascineranno!

CAMP BASKIN E TREKKING
Perché?
Perché crediamo nello sport come terreno sul quale creare un nuovo modo di vivere assieme, di costruire rapporti. Costruire un contesto accogliente, in cui la condivisione dei valori, esige lo sforzo di tutti, contribuendo a dare origine ad una cultura dell’inclusione, della corresponsabilità di tutti verso tutti, dell’interesse individuale in sinergia con quello degli altri, dando via a relazioni significative, aiutando le persone ad aiutarsi.
Perché lo sport è fonte di valore importanti come lo spirito di gruppo, la solidarietà, la tolleranza e la correttezza.
crediamo che i nostri ragazzi abbiano anche necessità di esperienze di socialità, del poter fare fatica, vedendo che la fatica non è solo la loro ma anche quella degli altri e godere poi della soddisfazione con unfamigliare o con gli amici.
Perché lo sport migliora la salute, ha una dimensione educativa e svolge un ruolo sociale, culturale e ricreativo.
perché pensiamo che regalarci un’occasione per stare assieme – camminando l’uno a fianco dell’altro – entrambi magari in difficoltà in qualche momento – allungando la mano per aiutarci sia un’esperienza affascinante.
Credo che: camminare lento lontano dalla confusione dal traffico –rumore –sedendoci sul bordo del sentiero o cercando assieme il sasso più comodo dove mangiare un panino ……sia importante.
Quando? dal 26 Agosto al 2 Settembre 2012
Chi noi e i ragazzipossibile che si aggiunga qualche amico, Importante sarebbe ci fossero i papà……..
Ci sarà con noi qualche esperto di montagna – guida – sportabili
Dove i percorsi ipotizzati saranno scelti in base alla composizione del gruppo
Sentieri che permettono in continuazione di avere come appoggio rifugi raggiungile in poco tempo– le tappe che normalmente si percorrono in un giorno – saranno divise su due giornate per permettere a tutti di camminare tranquillamente e al gruppetto di partire e arrivare assieme – il trekking e la montagna non sono una competizione, infatti il ritmo del gruppo si adatta a quello del piu’ lento-
Ci sono tanti modi per andare in montagna
Prendere la funivia per andare in alto sarà una buona idea
Poi però la montagna si gusta… facendola entrare dai piedi
allora è necessario che il mio passo si adegui a quello di chi mi sta vicino
E a volte occorre fermarci, per ascoltarne la parola, o il silenzio
per condividere e per ammirare la bellezza che si apre davanti
a noi, altre volte occorre invece attendere, magari un sorriso,
un dai andiamo avanti assieme.

L’Albergo è in semi-autogestione quindi dovremo dividerci i vari compiti:
apparecchiare, sparecchiare, riordinare, servire a tavola, rifarsi il letto…ecc…!
cosa mettere in valigia
- abiti estivi – calzoncini .
- per qualche momento in cui il tempo è capriccioso: un cambio pesante – la tuta – felpe-
jeans o pantaloni lunghi – calzettoni
- una giacca per la pioggia con cappuccio
- abbigliamento per allenamenti
- un paio di scarpe da trekking o scarponcini
- pantofole/ciabatte per la casa
- NON SERVONO ABITI NUOVI – SUI PRATI E NEL BOSCO – IN CASA TRA NOI VA BENE TUTTO –
- Per le gite serve uno zainetto
per pranzo a sacco –bibite – giacche ecc. – telo per sedersi?
Ricordate anche:
Binocolo – macchina fotografica – torcia – borraccia – Medicine

Durante la settimana inseriremo alcune di queste attività:
• Alpine Coaster – la slittovia per tutte le stagioni
• Rafting per grandi e piccoli
• Nordic Walking per un benessere attivo
• Pista ciclabile che percorre l’intera valle
• Acropark – divertimento sugli alberi in perfetta sicurezza
• Canyoning
• 100 sentieri segnalati
• Guide alpine per gite organizzate gratuite
• Sentiero geologico che inizia nei pressi dell’Hotel
• I “Suoni delle Dolomiti” emozioni musicali in alta quota
e poi ancora, i laghi della catena del Lagorai, i caseifici, le segherie, le baite e le malghe aperte per noi, visite al Parco di Paneveggio …
E ALLORA…partiamo???
PER INFORMAZIONI
AMICIGIO BASKIN LAGO MAGGIORE
GABRIELLA B. 327-0948304
SONIA P. 339-3050717
amicigio@alice.it