0

Francesco Longhi parla del baskin all’Università di Scienze Motorie a Pavia e Voghera

Ripetendo l’esperienza positiva dello scorso anno, mercoledi 3 aprile ho partecipato come ospite espositore alla lezione di pedagogia del primo anno di scienze motorie dell’’università di Pavia tenuta dalla Professoressa Monica Ferrari ed Enrico Platè. Il giorno seguente ho fatto il  bis con un’altra classe dello stesso corso universitario con sede a Voghera. Tema della mia esposizione ovviamente il Baskin, , proponendolo come esempio di vivere lo sport fuori dagli schemi attuali dello sport moderno,  sottolineandone l’innovazione e le caratteristiche che lo differenziano dalle altre discipline sportive rendendolo sotto certi aspetti unico ed innovativo, ma anche mettendo in risalto il suo percorso di nascita e crescita cercando di trasmettere il messaggio che le cose speciali e all’apparenza impossibili possono nascere da persone normali in qualunque posto, basta essere armati di tanta passione e voglia di migliorarsi continuamente. Inutile dire che l’argomento ha riscosso tanto successo e approvazione oltre che la curiosità di molti studenti, gli stessi che un domani dovranno confrontarsi con questo mondo decidendo secondo coscienza come vivere lo sport. Domande di ogni tipo e facce trasognate sono i segnali positivi che questi due giorni di lezione fuori dagli schemi hanno colpito nel segno.

effe