di Marco Vaccarella
Tutto è iniziato per puro caso quando nel maggio 2012 ero in vacanza a Creta,
nella città di Chania e una sera, in una taverna della città ho visto un
gruppo di persone con una maglietta gialla con un logo di un’associazioni per
ragazzi con disabilità ed ho subito chiesto informazioni.
L’associazione ΑΡΙΩΝ (ORIONE) si occupava e svolge ancora oggi, tutto ciò che
riguarda lo sport e la disabilità, dalle bocce alla canoa, al triathlon.
Ho capito che stavo parlando con persone a cui il BASKIN sarebbe piaciuto
subito e così è stato. La Grecia è un territorio culturalmente difficile, dove
l’insegnante di sostegno nelle scuole esiste da pochi anni e le barriere
architettoniche sono tantissime; ma Vaso, Eleni, Vagelis, Stavros, Georgia,
Antonis, Odissea, Froso, Paul, Iwanna, ho compreso che erano delle persone
speciali con cui si poteva iniziare qualcosa di speciale.
Dopo un anno di video, email e appuntamenti su skype ci siamo visti a Chania
lo scorso luglio per due allenamenti con una squadra giovanile di pallacanestro
“OAX CHANIA” e con “ΑΡΙΩΝ”, e abbiamo giocato a Baskin. Quando dalla teoria
finalmente si è passati alla pratica ecco che si sono tutti innamorati.
Traduzione del regolamento, terzo e quarto allenamento lo scorso ottobre e
partecipazione ufficiale al meeting internazione del 23 novembre a Noto, sono
stati avvenimenti accaduti quasi con normalità……
È l’inizio! Le idee sono tante e la voglia c’è.
ΑΡΙΩΝ si allena il martedi e il giovedi alle 14,30 nella palestra della scuola
di Souda a Chania.
Chi fosse realmente interessato a fare un’amichevole a Creta mi contatti pure
alla mail:
vaccarellamarco@libero.it
buon baskin a tutti. Marco V.
Monthly Archives: novembre 2013
Dopo il MEETING INTERNAZIONALE
I BATTITI DEL CUORE
Un’intera giornata dedicata all’integrazione, all’inclusione, allo sport,
al Baskin locale ed internazionale.
Francesi, greci, italiani e spagnoli, una “torre di Babele”
internazionale, hanno trovato in Sicilia un denominatore comune, un’unica
lingua, un unico sport che include ed integra tutti: il Baskin.
Ragazzi delle scuole netine e atleti delle tre nazioni presenti, si sono
confrontati sia sul campo sia fuori le “mura” del pallone tensostatico,
per sfruttare l’opportunità data, per seguire una strada, un’unica
direzione partendo da realtà, potenzialità, problemi e culture
completamente diverse le une dalle altre.
Il Baskin vede integrare tutti questi fattori ed è sorprendente come la
forza dello stesso possa abbattere le barriere linguistiche tra
insegnanti, psicologi, allenatori di pallecanestro, docenti universitari
che pensano e operano con modalità e metodologie diverse, ma che hanno
come fine ultimo tutti lo stesso obiettivo: la “contaminazione” di più
paesi possibili, per praticare insieme lo stesso sport e favorire
l’apertura mentale e coltivare la cultura tra i giovani… il nostro
futuro.
Non sappiamo se tutte le aspettative, di tutti i partecipanti, siano state
premiate.
Forse sì, forse no… ma ciò che è sicuro è che i convegnisti sono ripartiti
entusiasti dopo aver aver toccato una realtà sportiva che non è molto
poter definire “il futuro dello sport”.
Per noi del baskin l’importante è esserci stati, per vivere insieme,
ancora una volta, le emozioni che questo sport riesce a trasmettere.
“Non si è felici, mai, da soli, ma insieme”, questo è stato il messaggio
del convegno di Noto, un desiderio di fare sport “con forza, con velocità”
ma anche “con delicatezza e tenerezza”.
Al via la prima giornata del campionato cremonese
Ha preso il via domenica 17 novembre presso la Palestra Barbieri
la prima giornata del campionato provinciale di baskin.
Questi i risultati:
Sansebasket 57 – Teambaskin 52 (11-4; 28-17; 40-35; 57-52)
arbitri Cigoli Mondoni M.
Sansebasket: Mondoni, Boninsegna, Ginevra 4, Toscani, Bertoletti A. 6, Moccia 2,
Baiocchi, Pozzali, Ficarelli 6, Grandi 5, Signorini, Menta 8, Cavalleri 12,
Beati 14. All: Bodini Paola
Teambaskin: D’Avossa, Occhio 8, Torri 12, Frigoli 2, Branchi, Milazzo, Bonardi 8,
Chernetskyy 6, Balzi, Trioni, Isabella Valenti 12, Touill 4
All: Ruscelli Mirko
Un benvenuto ai nuovi atleti Paola e Manuel della Sansebasket e un bentornata ad Anna e a Ilaria, Giulia e Murad della Teambaskin
Corona 37 – SAS 63 (10-14;14-25;31-41;37-63)
arbitri: Mondoni L, Tolomini
Corona: Capelli, Franzini 4, Piccioni, Rizzi, Marchetti L. 10, Scarinzi, Carini F., Grassi, Deantoni 4, Marchetti B., Vento 9, Pagliari, Milazzo 8, Heres 2.
All: Bufano
SAS: Macconi, Mondoni 2, Dini M 4, Bertoletti, Joriini 4, Giotta 7, Belfiore, Dini F. 6, Cosma 9, Candolini, Venturini, Bodini 11, Codazzi 16, Brera 4.
All: Macconi Stefano
Un benvenuto ai nuovi atleti Monica, Filippo e Benjamin del Corona
La partita S.Michele-S.Ilario, prevista sempre nella giornata del 17 novembre,
è stata rinviata a data da destinarsi per improvviso lutto nella Società Sportiva
S.Ilario.
Le prossime partite sono:
STAGNO – BOSCHETTO mercoledì 20/11 ORE 18 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – DINAMOLEOPUMA ANFFAS giovedì 21/11 ORE 18,00 Palestra Sospiro
II. Giornata domenica 24 NOVEMBRE
TEAMBASKIN – SAS ORE 11,00 palestra Barbieri
DINAMOLEOPUMA ANFFAS – S.ILARIO ORE 15,00 palestra Barbieri
BOSCHETTO – SANSEBASKET ORE 16,30 palestra Barbieri
Il Meeting Internazionale di VolaLibro “Lo Sport è inclusione” – UN CONVEGNO DA NON PERDERE!
Il 23 Novembre a Noto presso la Sala Galiardi alle 17.00 si svolgerà il
convegno “Lo Sport è inclusione”, organizzato da UISP e dalla Rete Baskin
Sicilia con il sostegno del CSVE.
Al convegno saranno presentate 3 bellissime esperienze di sport inclusivo,
3 lodevoli realtà di volontariato, 3 innovative “buone cause” dall’alto
valore sociale che in Sicilia hanno un forte radicamento.
VINCENZO SPADARO (Vice Presidente del Comitato UISP di Noto) presenterà “I
Mondiali antirazzisti”: esperienza che attraverso sport, musica e
cultura si batte da 17 anni contro ogni forma di discriminazione.
Nata da un’idea molto semplice, ma dimostratasi nel tempo efficace e
vincente: organizzare una vera e propria festa che vede il coinvolgimento
diretto e la contaminazione fra realtà considerate normalmente contrastanti
e contraddittorie, quella dei gruppi ultrà, spesso etichettati come
razzisti, e quella delle comunità di immigrati. La formula che ha coniugato
calcio non competitivo, tifo e colore sugli spalti, concerti di band
musicali eterogenei, in un’esperienza di vita comune in campeggio, è
risultata di per sé vincente. I Mondiali sono andati via via configurandosi
sempre più come un vero e proprio festival multiculturale ed esperienza
concreta di lotta contro ogni forma di discriminazione.
Verra poi illustrato il progetto “Vivicittà …Tutti DENTRO!”:
L’iniziativa, punta ad allestire una
giornata di sport e umanità attraverso una gara podistica. Due i percorsi
in programma: uno da 4
chilometri per la prova non competitiva e uno da 12 chilometri per chi ha
fiato e gambe. L evento sportivo si svolge in collaborazione con istituti
penitenziari, dove le porte saranno aperte per correre insieme ai
detenuti. In questo caso l’obiettivo è quello di far correre la voglia di
riscatto di “competere” verso una nuovo riscatto sociale.
GIUSEPPE CAUTADELLA, *portavoce del CAVIS (COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI
VOLONTARIATO IONIO SUD) presenterà l’esperienza del Baskin, uno sport nato
a Cremona da un intuizione Geniale/Divina del Ing. Bodini e del Prof
Capellini. Il baskin mette insieme normodotati e diversamente abili in uno
sport vero e proprio che, prendendo spunto dal gioco del basket, è riuscito
ha rimodulare e riscrivere le regole del gioco stesse adattandole alle
varie capacità e competenze di ogni singolo giocatore, che si ritrovano a
fianco per concorrere al successo o all insuccesso finale. Da ormai 3 anni
è una realtà consolidata nei comuni di
Noto, Avola e Rosolini, grazie alla piena collaborazione delle associazioni
sportive con le associazioni di volontariato e all’immancabile
sostegno del CSVE. Un esempio di come il volontariato può creare delle
grandi opportunità nel territorio.
Presso la Sala Galiardi alla ore 17.00 ci sarà il
secondo momento Meeting Internazionale “Lo Sport è inclusione”,
organizzato da UISP e dalla Rete Baskin Sicilia con il sostegno del CSVE.
Uno dei relatori sarà il prof. Alexy Valet, Docente all’Università di
Ferrara in “Didattica e Pedagogia Speciale”.
Docente all’Università di Lyon1 in “Epistemologia ed etica delle A.P.A.” e
in “Disabilità mentale e A.P.A.”.
Alexy ha studiato all’Università Claude Bernard Lyon 1, ha conseguito il
Dottorato di Ricerca in Scienze Motorie e ha discusso la tesi
socio-antropologica: “Sport, inclusione, innovazione: il caso italiano del
Baskin tra 2002 e 2012″.
Poi ci sarà Martial Meziani: antropologo sociale e culturale esperto in
sociologia delle organizzazioni.
Studioso di metodi qualitativi e comparativi in sociologia, si occupa di
etnografia, interviste e ricerche partecipative.
Si occupa anche di Socializzazione e di formazione degli studenti con
bisogni educativi speciali (GEVA-Sco, CNSA, INS HEA).
La tesi di dottorato lo ha portato ad osservare i luoghi, gli spazi di
socializzazione delle persone con disabilità nelle attività fisiche reali
che, a priori, non potrebbero partecipare.
Impegnato ad analizzare le relazioni e gli accordi tra le strategie
individuali, sociali e le reti sociali in varie configurazioni sociali.
Docente presso l’Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines,
dipartimento: “Sociologia del corpo e sport”, “Storia di sport e
attività fisica”.
Queste esperienze di impegno sociale vogliono essere d’esempio ad altre
realtà associative nazionali ed internazionali.
Oggi il volontariato vuole essere protagonista del cambiamento culturale e
sociale del nostro paese.
Rinviata la partita S.Michele-S.Ilario
ATTENZIONE:
Causa lutto di un dirigente della societá sportiva scomparso improvvisamente , il S.Ilario ha chiesto di poter annullare in segno di lutto tutte le partite delle proprie squadre.
Quindi la partita S.Michele – S.Ilario è rinviata a data da destinarsi.
Il calendario del campionato provinciale cremonese e il Regolamento del Campionato
Calendario Baskin Senior 2013/2014
I. Giornata domenica 17 NOVEMBRE
SANSEBASKET – TEAMBASKIN ORE 11,00 palestra Barbieri
SAS – CORONA ORE 15,00 Palestra Cristo Re
S.ILARIO – S.MICHELE ORE 16,30 palestra Cristo Re
STAGNO – BOSCHETTO mercoledì 20/11 ORE 18 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – DINAMOLEOPUMA ANFFAS giovedì 21/11 ORE 18,00 Palestra Sospiro
II. Giornata domenica 24 NOVEMBRE
TEAMBASKIN – SAS ORE 11,00 palestra Barbieri
DINAMOLEOPUMA ANFFAS – S.ILARIO ORE 15,00 palestra Barbieri
BOSCHETTO – SANSEBASKET ORE 16,30 palestra Barbieri
S.MICHELE – STAGNO mercoledì 27/11 ORE 18,00 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – CORONA giovedì 28/11 ORE 18,00 Palestra Sospiro
III. Giornata domenica 8 DICEMBRE
TEAMBASKIN – CORONA ORE 9,30 palestra Barbieri
DINAMOLEOPUMA ANFFAS – STAGNO ORE 11,00 palestra Barbieri
S.ILARIO – SANSEBASKET ORE 15,00 Palestra Cristo Re
S.MICHELE – SAS ORE 16,30 palestra Cristo Re
BOSCHETTO- PEPO BASKIN TEAM giovedì 12/12 ORE 18,00 Palestra Sospiro
IV. Giornata domenica 22 DICEMBRE
PEPO BASKIN TEAM – TEAMBASKIN (anticipo) giovedì 19/12 ORE 18,00 Palestra Sospiro
SAS – BOSCHETTO ORE 9,30 palestra Barbieri
STAGNO – S.ILARIO ORE 11,00 palestra Barbieri
SANSEBASKET – S.MICHELE ORE 15,00 Palestra Cristo Re *
CORONA – DINAMOLEOPUMA ANFFAS ORE 16,30 palestra Cristo Re
V. Giornata domenica 19/1/2014
SAS – S.ILARIO ORE 11,00 palestra Barbieri
TEAMBASKIN – DINAMOLEOPUMA ANFFAS ORE 15,00 Palestra Cristo Re
CORONA – BOSCHETTO ORE 16,30 palestra Cristo Re
STAGNO – SANSEBASKET mercoledì 22/ 1 ORE 18,00 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – S.MICHELE giovedì 23/ 1 ORE 18,00 Palestra Sospiro
VI. Giornata domenica 2/2/2014
DINAMOLEOPUMA ANFFAS – SANSEBASKET ORE 11,00 palestra Barbieri
S.MICHELE – CORONA ORE 15,00 Palestra Cristo Re
BOSCHETTO – TEAMBASKIN ORE 16,30 palestra Cristo Re
STAGNO – SAS mercoledì 5/2 ORE 18,00 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – S.ILARIO giovedì 6/2 ORE 18,00 Palestra Sospiro
VII. Giornata domenica 16/2
BOSCHETTO – DINAMOLEOPUMA ANFFAS ORE 9,30 palestra Barbieri
CORONA – S.ILARIO ORE 11,00 palestra Barbieri
TEAMBASKIN – S.MICHELE ORE 15,00 Palestra Cristo Re
SAS – SANSEBASKET ORE 16,30 palestra Cristo Re
PEPO BASKIN TEAM – STAGNO giovedì 20/2 ORE 18,00 Palestra Sospiro
VIII. Giornata domenica 2/3/2014
SAS – DINAMOLEOPUMA ANFFAS ORE 11,00 palestra Barbieri
S.ILARIO – TEAMBASKIN ORE 15,00 Palestra Cristo Re
S.MICHELE – BOSCHETTO ORE 16,30 palestra Cristo Re
STAGNO – CORONA mercoledì 5/3 ORE 18,00 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – SANSEBASKET giovedì 6/3 ORE 18,00 Palestra Sospiro
IX Giornata domenica 16/3/2014
CORONA – SANSEBASKET ORE 9,30 palestra Barbieri
TEAMBASKIN – STAGNO ORE 11,00 palestra Barbieri
DINAMOLEOPUMA ANFFAS – S.MICHELE ORE 15,00 Palestra Cristo Re
BOSCHETTO – S.ILARIO ORE 16,30 palestra Cristo Re
PEPO BASKIN TEAM – SAS giovedì 20/3 ORE 18,00 Palestra Sospiro
PRELIMINARE QUARTI DI FINALE 27/03/2014
8^ CLASS.—9^ CLASS
QUARTI DI FINALE
DOMENICA 30/3/2014 (ANDATA)
DOMENICA 13/4/2014 (RITORNO)
1^ CLASS — VINCENTE PRELIMINARE
2^ CLASS —- 7^ CLASS
3^ CLASS —- 6^ CLASS
4^ CLASS —- 5^ CLASS
DOMENICA 27/4/2014 SEMIFINALI
DOMENICA 25/5/2014 FINALI
Scarica il Calendario
Calendario Baskin Senior 2013-2014
Scarica il Regolamento del Campionato
REGOLAMENTO CAMPIONATO DI BASKIN 2013-2014
Regolamento – Versione 9
Scarica la versione n. 9 del Regolamento di Gioco
del Baskin.
Regolamento REV 9
Un abbraccio ai ragazzi di Ferrara per la perdita di Massimo
Nei giorni scorsi è mancato improvvisamente Massimo, un ragazzo
della squadra di Ferrara che ha partecipato al campionato Nazionale
di Baskin a Cremona (gli era piaciuta un sacco l’esperienza di Cremona!).
Ai compagni di squadra, agli allenatori e ai familiari di Massimo un
affettuoso abbraccio e la vicinanza della grande famiglia del baskin.
(Massimo è il ragazzo più alto con sotto la maglia azzurra)
Il Regolamento del Baskin Tradotto in Greco
Grazie all’esperienza a Creta di Marco Vaccarella, siciliano di nascita (Avola), insegnante
di sostegno a Pesaro Urbino, giocatore e allenatore di baskin, e soprattutto alla
disponibilità di Paul Chrambanis, per gli italiani PAOLO (signore greco
che vuole fortemente aiutarci nella diffusione del baskin in grecia e che si è
impegnato giorno e notte alla traduzione) … ABBIAMO IL REGOLAMENTO DEL BASKIN
TRADOTTO IN GRECO!
Grazie di cuore a cui si è cimentato in questa impegnativa ma ricca esperienza.
A breve il resoconto dell’esperienza di Marco (e qualche foto!)
Per tutti i conoscitori di greco ….
Regolamento-BASKIN_greco
Anche le Marche saranno presenti al Volalibro
A Noto durante il Festival della Letteratura oltre alla partecipazione
di docenti/volontari greci, spagnoli e francesi,sarà presente l’esperienza
del baskin della regione Marche.
La partecipazione è stata possibile
grazie alla disponibilita’ del dirigente scolastico del Polo 3 Fano, Anna
Gennari e alla responsabile della sezione territoriale Baskin Marche
Loretta Mattioli.
Saranno dei nostri i formatori/allenatori Monti Marcella e Vaccarella
Marco, rispettivamente, allenatori della LUPO PANTANO BASKIN PESARO e
PANTAREI BASKIN URBINO, e responsabili del gruppo sportivo BASKIN del Polo
Scolastico 3 di Fano.
Entusiasta dell’iniziativa l’ideatrice e coordinatrice di Volalibro,
Corrada Vinci. “Sono convinta che si tratti di un evento di grande
importanza e di notevole valore, in linea con l’anima di Volalibro. Il
Festival della cultura per i ragazzi, infatti, intende promuovere il
piacere per la lettura anche tramite eventi che mirano dritto al cuore e
alla mente dei giovani!”
Vi aspettiamo il 23 Novembre dalle ore 9.00 per la giornata del Meeting
Internazionale “Lo Sport è Inclusione” organizzata da UISP, in
collaborazione con la Rete Baskin Sicilia ed il sostegno del CSVE (Centro
Servizi Volontariato Etneo).
Si inizierà alle 9.00 presso il Pallone Tensostatico di Via Cavarra, dove
alcune classi proveranno e si confronteranno con lo sport più inclusivo
del momento: il Baskin.
Istruttori e formatori esperti esporranno ai ragazzi delle scuole le
regole del gioco, lo mostreranno insieme alle squadre di Noto ed Avola e
poi permetteranno di provare il “BASKIN” anche ai ragazzi stessi
insieme agli ospiti internazionali.
Inoltre verranno presentati dei testi dove il valore dello sport come
risorsa di inclusione emerge in modo preponderante: La compagnia
dei Celestini di S. Benni, il testo sul Baskin di A.Bodini, F.Capellini,
A.Magnanini.
Nel pomeriggio alle 17.00 il CONVEGNO al
quale parteciperanno studenti, volontari, professori,
esperti, atleti e gli ospiti stranieri.
Cercheremo di evidenziare la valenza sociale, sportiva e
pedagogica di una serie di buone pratiche sportive attive nella nostra
regione.
Si sottolineerà il grande valore aggiunto che ha il volontariato in queste
emergenti attività inclusive.