A Noto durante il Festival della Letteratura oltre alla partecipazione
di docenti/volontari greci, spagnoli e francesi,sarà presente l’esperienza
del baskin della regione Marche.
La partecipazione è stata possibile
grazie alla disponibilita’ del dirigente scolastico del Polo 3 Fano, Anna
Gennari e alla responsabile della sezione territoriale Baskin Marche
Loretta Mattioli.
Saranno dei nostri i formatori/allenatori Monti Marcella e Vaccarella
Marco, rispettivamente, allenatori della LUPO PANTANO BASKIN PESARO e
PANTAREI BASKIN URBINO, e responsabili del gruppo sportivo BASKIN del Polo
Scolastico 3 di Fano.
Entusiasta dell’iniziativa l’ideatrice e coordinatrice di Volalibro,
Corrada Vinci. “Sono convinta che si tratti di un evento di grande
importanza e di notevole valore, in linea con l’anima di Volalibro. Il
Festival della cultura per i ragazzi, infatti, intende promuovere il
piacere per la lettura anche tramite eventi che mirano dritto al cuore e
alla mente dei giovani!”
Vi aspettiamo il 23 Novembre dalle ore 9.00 per la giornata del Meeting
Internazionale “Lo Sport è Inclusione” organizzata da UISP, in
collaborazione con la Rete Baskin Sicilia ed il sostegno del CSVE (Centro
Servizi Volontariato Etneo).
Si inizierà alle 9.00 presso il Pallone Tensostatico di Via Cavarra, dove
alcune classi proveranno e si confronteranno con lo sport più inclusivo
del momento: il Baskin.
Istruttori e formatori esperti esporranno ai ragazzi delle scuole le
regole del gioco, lo mostreranno insieme alle squadre di Noto ed Avola e
poi permetteranno di provare il “BASKIN” anche ai ragazzi stessi
insieme agli ospiti internazionali.
Inoltre verranno presentati dei testi dove il valore dello sport come
risorsa di inclusione emerge in modo preponderante: La compagnia
dei Celestini di S. Benni, il testo sul Baskin di A.Bodini, F.Capellini,
A.Magnanini.
Nel pomeriggio alle 17.00 il CONVEGNO al
quale parteciperanno studenti, volontari, professori,
esperti, atleti e gli ospiti stranieri.
Cercheremo di evidenziare la valenza sociale, sportiva e
pedagogica di una serie di buone pratiche sportive attive nella nostra
regione.
Si sottolineerà il grande valore aggiunto che ha il volontariato in queste
emergenti attività inclusive.