0

Al via la prima giornata del campionato cremonese

Ha preso il via domenica 17 novembre presso la Palestra Barbieri
la prima giornata del campionato provinciale di baskin.
Questi i risultati:
Sansebasket 57 – Teambaskin 52 (11-4; 28-17; 40-35; 57-52)
arbitri Cigoli Mondoni M.
Sansebasket: Mondoni, Boninsegna, Ginevra 4, Toscani, Bertoletti A. 6, Moccia 2,
Baiocchi, Pozzali, Ficarelli 6, Grandi 5, Signorini, Menta 8, Cavalleri 12,
Beati 14. All: Bodini Paola
Teambaskin: D’Avossa, Occhio 8, Torri 12, Frigoli 2, Branchi, Milazzo, Bonardi 8,
Chernetskyy 6, Balzi, Trioni, Isabella Valenti 12, Touill 4
All: Ruscelli Mirko

Un benvenuto ai nuovi atleti Paola e Manuel della Sansebasket e un bentornata ad Anna e a Ilaria, Giulia e Murad della Teambaskin

Corona 37 – SAS 63 (10-14;14-25;31-41;37-63)
arbitri: Mondoni L, Tolomini
Corona: Capelli, Franzini 4, Piccioni, Rizzi, Marchetti L. 10, Scarinzi, Carini F., Grassi, Deantoni 4, Marchetti B., Vento 9, Pagliari, Milazzo 8, Heres 2.
All: Bufano
SAS: Macconi, Mondoni 2, Dini M 4, Bertoletti, Joriini 4, Giotta 7, Belfiore, Dini F. 6, Cosma 9, Candolini, Venturini, Bodini 11, Codazzi 16, Brera 4.
All: Macconi Stefano

Un benvenuto ai nuovi atleti Monica, Filippo e Benjamin del Corona

La partita S.Michele-S.Ilario, prevista sempre nella giornata del 17 novembre,
è stata rinviata a data da destinarsi per improvviso lutto nella Società Sportiva
S.Ilario.

Le prossime partite sono:
STAGNO – BOSCHETTO mercoledì 20/11 ORE 18 palestra Stagno Lombardo
PEPO BASKIN TEAM – DINAMOLEOPUMA ANFFAS giovedì 21/11 ORE 18,00 Palestra Sospiro

II. Giornata domenica 24 NOVEMBRE

TEAMBASKIN – SAS ORE 11,00 palestra Barbieri

DINAMOLEOPUMA ANFFAS – S.ILARIO ORE 15,00 palestra Barbieri
BOSCHETTO – SANSEBASKET ORE 16,30 palestra Barbieri

0

Il Meeting Internazionale di VolaLibro “Lo Sport è inclusione” – UN CONVEGNO DA NON PERDERE!

Il 23 Novembre a Noto presso la Sala Galiardi alle 17.00 si svolgerà il
convegno “Lo Sport è inclusione”, organizzato da UISP e dalla Rete Baskin
Sicilia con il sostegno del CSVE.

Al convegno saranno presentate 3 bellissime esperienze di sport inclusivo,
3 lodevoli realtà di volontariato, 3 innovative “buone cause” dall’alto
valore sociale che in Sicilia hanno un forte radicamento.

VINCENZO SPADARO (Vice Presidente del Comitato UISP di Noto) presenterà “I
Mondiali antirazzisti”: esperienza che attraverso sport, musica e
cultura si batte da 17 anni contro ogni forma di discriminazione.
Nata da un’idea molto semplice, ma dimostratasi nel tempo efficace e
vincente: organizzare una vera e propria festa che vede il coinvolgimento
diretto e la contaminazione fra realtà considerate normalmente contrastanti
e contraddittorie, quella dei gruppi ultrà, spesso etichettati come
razzisti, e quella delle comunità di immigrati. La formula che ha coniugato
calcio non competitivo, tifo e colore sugli spalti, concerti di band
musicali eterogenei, in un’esperienza di vita comune in campeggio, è
risultata di per sé vincente. I Mondiali sono andati via via configurandosi
sempre più come un vero e proprio festival multiculturale ed esperienza
concreta di lotta contro ogni forma di discriminazione.
Verra poi illustrato il progetto “Vivicittà …Tutti DENTRO!”:
L’iniziativa, punta ad allestire una
giornata di sport e umanità attraverso una gara podistica. Due i percorsi
in programma: uno da 4
chilometri per la prova non competitiva e uno da 12 chilometri per chi ha
fiato e gambe. L evento sportivo si svolge in collaborazione con istituti
penitenziari, dove le porte saranno aperte per correre insieme ai
detenuti. In questo caso l’obiettivo è quello di far correre la voglia di
riscatto di “competere” verso una nuovo riscatto sociale.

GIUSEPPE CAUTADELLA, *portavoce del CAVIS (COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI
VOLONTARIATO IONIO SUD) presenterà l’esperienza del Baskin, uno sport nato
a Cremona da un intuizione Geniale/Divina del Ing. Bodini e del Prof
Capellini. Il baskin mette insieme normodotati e diversamente abili in uno
sport vero e proprio che, prendendo spunto dal gioco del basket, è riuscito
ha rimodulare e riscrivere le regole del gioco stesse adattandole alle
varie capacità e competenze di ogni singolo giocatore, che si ritrovano a
fianco per concorrere al successo o all insuccesso finale. Da ormai 3 anni
è una realtà consolidata nei comuni di
Noto, Avola e Rosolini, grazie alla piena collaborazione delle associazioni
sportive con le associazioni di volontariato e all’immancabile
sostegno del CSVE. Un esempio di come il volontariato può creare delle
grandi opportunità nel territorio.

Presso la Sala Galiardi alla ore 17.00 ci sarà il
secondo momento Meeting Internazionale “Lo Sport è inclusione”,
organizzato da UISP e dalla Rete Baskin Sicilia con il sostegno del CSVE.
Uno dei relatori sarà il prof. Alexy Valet, Docente all’Università di
Ferrara in “Didattica e Pedagogia Speciale”.
Docente all’Università di Lyon1 in “Epistemologia ed etica delle A.P.A.” e
in “Disabilità mentale e A.P.A.”.
Alexy ha studiato all’Università Claude Bernard Lyon 1, ha conseguito il
Dottorato di Ricerca in Scienze Motorie e ha discusso la tesi
socio-antropologica: “Sport, inclusione, innovazione: il caso italiano del
Baskin tra 2002 e 2012″.
Poi ci sarà Martial Meziani: antropologo sociale e culturale esperto in
sociologia delle organizzazioni.
Studioso di metodi qualitativi e comparativi in sociologia, si occupa di
etnografia, interviste e ricerche partecipative.
Si occupa anche di Socializzazione e di formazione degli studenti con
bisogni educativi speciali (GEVA-Sco, CNSA, INS HEA).
La tesi di dottorato lo ha portato ad osservare i luoghi, gli spazi di
socializzazione delle persone con disabilità nelle attività fisiche reali
che, a priori, non potrebbero partecipare.
Impegnato ad analizzare le relazioni e gli accordi tra le strategie
individuali, sociali e le reti sociali in varie configurazioni sociali.
Docente presso l’Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines,
dipartimento: “Sociologia del corpo e sport”, “Storia di sport e
attività fisica”.

Queste esperienze di impegno sociale vogliono essere d’esempio ad altre
realtà associative nazionali ed internazionali.
Oggi il volontariato vuole essere protagonista del cambiamento culturale e
sociale del nostro paese.

sicilia