Concluso il corso allenatori baskin

Sono stati quasi 60 i partecipanti al corso per allenatori, dirigenti ed arbitri che si è tenuto a Cremona il 15 e 16 novembre u.s.. realizzato in collaborazione con l’UISP di Cremona e con il patrocinio del CIP, del Coni e del Comune di Cremona.
Chi è venuto da zone dove si gioca già a baskin (Bra, Porcari, Pesaro-Urbino, Lago Maggiore, Rho, Cremona) e chi invece da zone in cui il baskin getterà le reti con ottime premesse (Vicenza, Siena, Brescia, Bergamo, Fermignano, Casalmaggiore, Bologna, Faenza, Asola).
Tutti comunque molto attenti e desiderosi di apprendere il più possibile.
Il Corso è iniziato sabato pomeriggio nella palestra Barbieri -gentilmente messa a disposizione dal Basket Pool – con la presentazione del Presidente dell’Associazione Baskin Antonio Bodini che ha tracciato la storia del Baskin e delle attività sportive collegate al mondo della disabilità. Ha sottolineato che si cresce veramente quando lo si fa insieme, utilizzando i contributi di tutti ed è per questo che il baskin, ma anche la scuola italiana, non vuole escludere nessuno. Poi la parola è passata a Fausto Capellini, vicepresidente dell’Associazione e Coordinatore del Comitato Centrale Nazionale Baskin che ha evidenziato gli aspetti fondamentali legati al baskin e a Gianluca Bacchi per il sistema di classificazione.
A seguire Antonio Cigoli e Riccardo Zovadelli, coordinatore degli arbitri cremonesi, hanno illustrato il Regolamento del Baskin. La presenza di molte nuove realtà territoriali ha contribuito a far ragionare insieme sulle diverse tipologie di disabilità, sulle loro potenzialità, sulle loro fragilità. L’occasione serale di cenare insieme ha permesso anche a chi per la prima volta veniva a Cremona di gustare la bellezza della città, nonostante il maltempo.
Domenica mattina, dopo una prima parte teorica separata per arbitri e allenatori è venuto il momento di mettersi in tuta e di provare in prima persona a mettersi in gioco. Il pranzo insieme ha permesso un arricchente scambio di sensazioni, di suggerimenti e di buone prassi.
Il pomeriggio ancora tutti in campo sotto la guida di Roberto Anzivino, insegnante alla Cattolica, che ha illustrato come deve avvenire un allenamento, come prepararsi e come condurlo. Aiutato da Stefano Macconi, Federico Medagliani, Pietro Ginevra e Nicholas Fioretti ci si è messi alla prova con esercizi ad hoc per ogni tipo di ruolo, fino ad arrivare ad una partitella finale che ha visto anche la partecipazione di giocatori delle squadre cremonesi.
Soddisfatti al termine della due giorni i partecipanti che ora proveranno quanto appreso nelle proprie realtà territoriali, sicuri di poter contare sull’Associazione Baskin e su molte realtà che stanno intraprendendo lo stesso arricchente cammino.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...