0

Seminari e convegni a Euro Hoop for All

Al fine di fornire una conoscenza riguardo al potere di trasformazione che lo sport ha per infondere fiducia, migliorare la salute e ispirare un senso di competizione in persone di tutte le capacità fisiche e intellettuali, Euro Hoop for All ospiterà personaggi illustri in molteplici workshop (Sport & Salute, Sport & Scuola, Sport & Lavoro) e nell’importante seminario internazionale dal titolo “Sport & Disabilità”, seguito da una tavola rotonda sul tema.

Workshop – “Sport e Salute”
Chairman: Matthew Philpott, Direttore, European Healthy Stadia Network, Liverpool, UK
sport
Sarà dibattuto un ampio spettro di argomenti, con diversi relatori. I temi che si affronteranno andranno dalla nutrizione, alla sicurezza degli impianti sportivi ed alla accessibilità, ai protocolli per uno sport sicuro e sano, alle esperienze di CONI Regionale e Regione Marche in altri progetti con la Comunità Europea, temi validi per tutti coloro che fanno attività sportiva.

Workshop – “Sport e Scuola”
Chairman: Prof. Alexy Valet, Professore, Claude Bernard University, Lione, Francia
alexy
Si inizierà il percorso dalle scuole elementari e medie, per poi approdare all’università, paragonando le diverse visioni dello sport nelle istituzioni scolastiche di vari paesi e di come i disabili e non, possano partecipare ad attività sportive scolastiche, suggerendo quali potrebbero essere gli aspetti da prendere in considerazione o da migliorare.

Workshop – “Sport e opportunità di lavoro”
Chairman: Prof. Bjorn Ekblom, Professore Emerito alla GIH Swedish School and Health Sciences, Stoccolma, Svezia
lavoro
Esiste un vasto orizzonte inesplorato di opportunità di lavoro nello sport al di fuori del “campo di gioco” e che va dallo specializzarsi nello sport marketing, alla gestione degli impianti sportivi, come anche a come un ex-atleta possa raggiungere risultati in campi diversi dallo sport grazie alle esperienze sportive. Lo scopo è segnalare queste possibilità che possono essere inserite nei corsi universitari o con la creazione di scuole di specializzazione.

Conferenza Internazionale – “Sport e Disabilità”
Chairman: ANTONIO BODINI, Fondatore e Presidente Associazione Baskin, Cremona
antonio
Il Baskin (o basket per tutti) è stato il primo sport di squadra in Italia ed in Europa in cui tutti – vera rivoluzione – normodotati e disabili di vario grado e disabilità, maschi e femmine, partecipando da protagonisti e non da comprimari, hanno giocato una regolare partita di basket, con alcune regole adattate. Nato a Cremona, si sta diffondendo in tutta Europa e non solo, sia a livello di squadre, che di scuole ed università. L’intento della Conferenza, a cui parteciperanno anche atleti ed atlete disabili di altre discipline, è quello di esaminare le problematiche legate a questo argomento, fornendo proposte per un’attività sportiva sempre più integrata e che possa offrire momenti di socializzazione e confronti sempre più significativi ed utili per la crescita personale e di relazione.

0

I bambini disegnano il baskin

Era il 26 Maggio, a Pralboino. Alcuni ragazzi dell’Anffas di Cremona, con alcuni giocatori di squadre cremonesi, hanno fatto vedere alla scuola elementare il baskin. Alcuni studenti poi sono scesi in campo per provare a cimentarsi in questo sport. Successivamente, in classe, hanno provato a disegnare quello che avevano visto e le emozioni provate. Il 2 Luglio ci sono stati consegnati stupendi disegni alcuni dei quali racchiusi in un gigantesco cartellone. Ecco il baskin visto dai ragazzi (2 elementare). Un grazie speciale ad Enrico per l’entusiasmo nella preparazione della partita e per averci fortemente creduto, agli insegnanti che hanno collaborato all’iniziativa, a chi si è messo in gioco per aver creato un bel clima!

0

Successo per la Special Summer League di Pesaro

Si è svolta a pesaro la prima edizione della Special Summer League ed è stato subito successo.
Ad aprirla un torneo di baskin delle squadre pesaresi Bees, Lupo, Urbania e Fermignano che si sono battute con ardore e passione davanti agli occhi interessati di Daniel Hackett, che del Baskin era già stato testimonial durante la sua permanenza a Milano. Elogi da Fausto Capellini, uno degli inventori questa disciplina, nata a Cremona, che permette la perfetta integrazione fra normodotati e diversamente abili: “Ci sono 53 squadre in Italia che la praticano e Pesaro è una delle città dove si è diffuso più rapidamente: ma non avevamo dubbi, voi siete la città del basket” ha detto durante la presentazione. Il quadrangolare della Special Summer League è stato vinto dai Bees, in finale sull’Urbania. I quali, avevano battuto in precedenza la Lupo per un sol punto in una semifinale combattutissima: alla fine Ricky, un ragazzino autistico che gioca nei Bees, ha attraverso il campo di corsa felice per andare ad abbracciare Daniel Hackett. Un momento che, da solo, ha ripagato delle fatiche, soprattutto di chi ha montato il campo super tecnologico (affittato da Villa Marina) sotto un sole cocente. Nella finalina la Lupo si è poi rifatta battendo il Fermignano. Una disciplina nata nelle scuole ma che ora sta sfondando perché conquista i ragazzi. Altro momento importante durante la tre giorni è stata la partita tra l’Asd Sordi Pesaro campione d’Italia scesa in campo insieme a cestisti professionisti.
Ecco alcune foto:

0

Il baskin a Dueville

Sabato 27 giugno alle ore 16.00 nel piazzale di fianco alla Chiesa di Dueville gli alunni dell’Istituto Roncalli Dueville con alunni delle scuole di Caldogno e Sandrigo hanno partecipato ad un torneo promozionale di Baskin nell’ambito della manifestazione sportiva “Palleggiando sotto le stelle”. Ecco alcune foto.

0

Il baskin sarà protagonista all’Euro Hoop For All a Pesaro dal 7 al 12 Settembre

Il progetto EURO HOOP for All è uno dei cinque finanziati dal programma ERASMUS + Not-for-profit European Sport Events nell’ambito della Settimana Europea dello Sport 2015. E’ un evento unico in Italia e si propone di valorizzare il ruolo del tutto particolare che lo sport può ricoprire per i giovani e per le persone con disabilità nel contribuire ad una società più integrata, supportando l’idea di “Sport per Tutti” e aumentando così la consapevolezza del valore dello sport nel promuovere la salute, il benessere e l’integrazione sociale per le giovani generazioni.

Euro Hoop

DAL BASKET AL BASKIN: UNO SPORT PER TUTTI Il Baskin, basket per tutti, è nato a Cremona nel 2003 ed è il primo sport di squadra in Europa che unisce ragazzi e ragazze, normodotati e disabili nella stessa squadra. Specificatamente adattato per venire incontro alle diverse abilità fisiche e intellettuali dei giocatori, prevede un campo con 4 canestri, 2 dei quali più bassi e posizionati ai lati della metà campo. 30 secondi per azione e in corrispondenza delle postazioni di tiro, agli estremi della linea di metà campo, è disegnata una’area semicircolare difesa dai giocatori con possibilità di movimento limitate. Ad ogni giocatore viene assegnato un numero in base al ruolo che ricopre. Il ruolo viene assegnato in base alle diverse abilità: da ruolo 1 per gravi disabilità motorie a ruolo 5 per giocatori che schiacciano a canestro. Nelle casacche viene indicato in doppia cifra il numero del giocatore: la cifra delle decine indica il ruolo e la cifra delle unità permette di distinguere un giocatore dagli altri nella compilazione del referto di gioco. Ogni azione di gioco può essere finalizzata in due modi equivalenti: o al canestro tradizionale o a quello posto ad un estremo di metà campo; non si potrà conoscere, quindi, in quale postazione verrà finalizzato l’attacco. Si gioca con 6 giocatori per squadra in campo (14 per squadra a referto), il gioco è diviso in 4 tempi da 6 minuti effettivi ciascuno. Sono previste regole comuni a tutti i giocatori e regole specifiche per ogni ruolo. Ogni ruolo può difendere il gioco solo su numeri di ruolo superiori o uguali, mai inferiori. Nel mondo dello sport, il Baskin è un esempio unico di completa integrazione di tutte le abilità. Il successo di ogni squadra di Baskin dipende dalla totale partecipazione di tutti i membri di una squadra sul campo. Giocatori con diverse abilità cooperano tra di loro.
IL TORNEO DI BASKIN Il torneo di Baskin vedrà la partecipazione di 4 squadre europee: Orea (Nantes, Francia), Arion Chanion (Chania, Grecia), Sansebasket (Cremona, Italia) e Bees (Pesaro, Italia). Nel girone di qualificazione, da lunedì 7 settembre a giovedì 10 settembre, ogni squadre giocherà contro le altre tre in un girone all’italiana. Venerdì 11 settembre, la terza e la quarta squadra classificate disputeranno la finale per il 3°-4° posto e le prime due giocheranno la finale.

Euro Hoop

IL TORNEO DI BASKET UNDER 17 Il torneo di basket Under 17 di Euro Hoop For All coinvolgerà squadre di grande tradizione: Barcelona (Spagna), Fenerbahce (Turchia), CSKA (Mosca, Russia), Brose Basket (Bamberg, Germania), Cedevita (Zagabria, Croazia), EA7 Emporio Armani (Milano, Italia), Virtus (Bologna, Italia) e Victoria Libertas (Pesaro, Italia). Le 8 squadre saranno divise in due gironi di qualificazione e si sfideranno da lunedì 7 settembre a giovedì 10 settembre. Venerdì 11 settembre, le due squadre classificate al 2° posto di ogni girone giocheranno la finale per il 3°-4° posto e le vincenti dei due gironi si sfideranno invece nella finale per il torneo. WORKSHOP & ATTIVITA’ EDUCATIVE Euro Hoop for All vuole caratterizzarsi anche con attività educative, grazie a workshop basati su “Sport & Salute”, “Sport & Scuola”, “Sport & Opportunità di lavoro”. L’ultima giornata sarà dedicata alla Conferenza Internazionale “Sport & Disabilità”. Partendo dall’esempio del Baskin, professionisti ed esperti internazionali saranno chiamati ad esplorare il presente ed il futuro di questi temi, analizzandone le problematiche e provando a offrire possibili soluzioni. L’obiettivo è aumentare la conoscenza e l’informazione del ruolo dell’attività fisica e dello sport nella vita come mezzo di educazione, come base per una vita sana e serena e come veicolo per la socializzazione e l’integrazione.

WORKSHOP “SPORT & SALUTE” Chairman: Prof. Matthew Philpott, Direttore, European Healthy Stadia Network, Liverpool, UK I temi che si affronteranno andranno dalla nutrizione alla sicurezza e all’accessibilità degli impianti sportivi, dai protocolli per uno sport sicuro e sano alle esperienze di CONI Regionale e Regione Marche in altri progetti con la Comunità Europea, temi validi per tutti coloro che fanno attività sportiva. WORKSHOP “SPORT & SCUOLA” Chairman: Prof. Alexy Valet, Professore, Claude Bernard University, Lione, Francia Si inizierà il percorso dalle scuole elementari e medie, per poi approdare all’università. Saranno paragonate le diverse visioni dello sport nelle istituzioni scolastiche di vari paesi e verrà esaminato come possano partecipare ad attività sportive scolastiche disabili e non, suggerendo quali potrebbero essere gli aspetti da prendere in considerazione o da migliorare. WORKSHOP “SPORT & OPPORTUNITA’ DI LAVORO” Chairman: Prof. Bjorn Ekblom, Professore Emerito alla GIH Swedish School and Health Sciences, Stoccolma, Svezia Esiste un vasto orizzonte inesplorato di opportunità di lavoro nello sport al di fuori del “campo da gioco”, che va dallo specializzarsi nello sport marketing alla gestione degli impianti sportivi. Lo scopo è evidenziare come le esperienze sportive possano portare ad ottenere risultati anche in altri ambiti lavorativi.
CONFERENZA INTERNAZIONALE “SPORT & DISABILITA’” Chairman: Prof. Antonio Bodini, Fondatore e Presidente Associazione Baskin, Cremona L’intento della Conferenza, a cui parteciperanno anche atleti ed atlete disabili di altre discipline, è quello di esaminare le problematiche legate a questo argomento, fornendo proposte per un’attività sportiva sempre più integrata e che possa offrire momenti di socializzazione e confronti sempre più significativi e utili per la crescita personale e di relazione.

SITO E SOCIAL NETWORK Da oggi, lunedì 29 giugno, è attivo il sito ufficiale del progetto: http://www.eurohoop.eu all’interno del quale sarà possibile trovare tutte le informazioni riguardanti il progetto, le squadre partecipanti ai tornei di Baskin e di basket Under 17 e i relativi roster, le informazioni e le novità sui workshop e relatori. Sarà possibile restare aggiornati tramite newsletter settimanale e seguendo i nostri canali social: Facebook, Twitter, Instagram, LinkedIn e YouTube, che ospiterà in diretta streaming le finali dei due tornei.

fonte: http://www.pu24.it

il sito per seguire l’evento:

http://www.eurohoop.eu/

https://www.facebook.com/pages/Euro-Hoop-for-All/658890494246903?fref=ts

conf stampa

Il servizio di Cremona1 sul progetto

.

 

0

Anche il Baskin e Daniel Hackett alla Special Summer League

Si terrà dal 3 al 5 Luglio a Pesaro,  la Special Summer League, dove è prevista la prima summer league dedicata al baskin; in particolare, tutta la giornata di venerdì 3 luglio, sarà riservata a questa fantastica categoria.

L’intera manifestazione prevede poi anche la partecipazione della sezione dedicata al basket maschile, femminile, minibasket, sordi e all-stars.

Per quest’anno, parteciperanno e saranno nostre ospiti le seguenti squadre: “Lupo Pesaro”, “Bees Pesaro”, “Double Face Urbania” e “Baskin Fermignano”

Inoltre prenderà parte all’evento il Vice Presidente dell’Associazione Baskin Fausto Capellini che interverrà nella prima giornata, insieme naturalmente a Daniel Hackett.

summerleague