Il Baskin, nonostante la sua giovane età, richiama il valore più autentico dello sport. Le regole che lo caratterizzano permettono la condivisione e la valorizzazione delle diversità e del gioco di squadra, includono anziché escludere, mettono in sana competizione con se stessi e con gli altri in modo divertente. Per questa ragione promuovere e diffondere la conoscenza di questo sport non è una meritoria operazione di sostegno allo sport di base, ma prima di tutto un impegno civico al quale le istituzioni non possono sottrarsi.
Venerdì 22 settembre 2017, alle ore 18 presso Palazzo Pirelli in via Fabio Filzi 22 (sala Gonfalone) a Milano, vi invito a confrontarci insieme sul tema.
Di seguito vi anticipo i temi e i relatori in programma:
· Nascita del Baskin, a cura di Antonio Bodini e Fausto Capellini, i due inventori del Baskin, rispettivamente Presidente e Coordinatore del CCNB dell’Associazione Baskin
· Il Baskin a livello di ASD, a cura di Franz Pinotti, dirigente del Sanga Basket di Milano
· Il Baskin a livello di Scuola, a cura di Alexy Valet, Responsabile Formazione e Referente Scuola in Lombardia per l’Associazione Baskin.