E’ in pieno svolgimento il campionato di baskin della ST Cremona Sud coordinata da Antonio Cigoli. Al campionato partecipano 14 squadre suddivise in due gironi.
Dopo la prima fase (che termina il 24 febbraio) verranno disputati i playoff e successivamente semifinali e finali.
Il 18 febbraio a S. Bassano e il 24 febbraio a Soncino ci saranno due “baskin day” dove sarà possibile vedere più partite nella stessa giornata e chiedere informazioni sull’attività del baskin ad allenatori, collaboratori e staff dell’Associazione Baskin.
Ma il baskin non viene giocato solo da associazioni sportive.
Nella scuola (dove è nato) il baskin è presente in numerose classi di ogni ordine e grado e non solo a Cremona.
Sono circa 1000 i ragazzi impegnati: 500 nelle scuole primarie, 300 nelle scuole secondarie di primo grado e 200 nelle scuole di secondo grado.
Le scuole parteciperanno poi ad un torneo scolastico promosso dall’UST di Cremona e coordinato dal Prof. Gianluca Bacchi.
Alle elementari sono stati realizzati progetti nelle seguenti scuole : Miglioli, Boschetto, Bissolati, Realdo Colombo, Don Mazzolari, Manzoni, Capra Plasio, Trento Trieste, Monteverdi, Stradivari, Gerre dè Caprioli.
Anche In quasi tutte le scuole secondarie di primo grado della città ( Cremona 1, Cremona 2, Cremona 4, Cremona 5) sono stati avviati percorsi di baskin ma non solo a Cremona:
sono infatti presenti (o verranno attivati a breve) laboratori a Castelverde, Trigolo Crema 2, Crema 3 Offanengo, Diotti Casalmaggiore, Sospiro, Rivolta d’Adda e Sergnano.
Nelle scuole superiori l’attività è svolta al Liceo Vida, Liceo Scienze Umane (Anguissola), I.I.S Stanga, I.I.S Einaudi, I.I.S Marazzi Crema, I.I.S Sraffa Crema. Racchetti Crema
I laboratori sono tenuti da personale formato che ha lunga esperienza nell’attività del baskin.
Si è provveduto a fornire alle scuole sprovviste canestri adattati per l’attività del baskin.
Le attività sono possibili grazie a finanziamenti derivanti da progetti in collaborazione con il CONI, ExSportAbile (progetto del Comune di Cremona finanziato da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo) e Fondazione Vodafone.
Nella foto il progetto Baskin al Liceo Vida