0

Ed ecco a voi il Baskin Padova

BASKIN PADOVA

La storia del Baskin Padova inizia nell’ottobre del 2016 ad opera di tre figure già note al mondo del basket e minibasket patavino: Monica Luchetti, Elena Sessi e Massimo Caiolo, allenatore di grande esperienza e presidente dell’ASD Run&Jump che, oltre alla squadra di Baskin, accoglie il settore minibasket e giovanile dell’Orfeo.

Come primo modello nel territorio, Baskin Padova riesce, in breve tempo, ad incrociare i percorsi di molti altri ragazzi, donne e uomini con e senza disabilità, ampliando la formazione originaria del sabato pomeriggio e giungendo, in questa stagione sportiva, alla creazione di altri due gruppi, per un totale di quasi 80 atleti.

Baskin Padova, nel suo primo biennio di vita, ha raggiunto grandi traguardi su più fronti: gli ottimi risultati delle squadre nei rispettivi campionati; la creazione di legami capaci di sconfinare dal campo di gioco; l’entusiasmo delle famiglie e l’affetto di un sempre maggior numero di spettatori; la solidità e la dedizione dello staff, che ha ampliato i suoi componenti; l’attenzione di un territorio che, tramite la partecipazione a manifestazioni ed eventi, ha saputo cogliere l’eccezionalità di questo sport.

Nella stagione sportiva 2018/2019 Baskin Padova ha partecipato ai campionati Sperimentale e Senior con un look tutto nuovo: una nuova squadra, nuove divise, nuovi giocatori, nuovi nomi. La squadra sperimentale raddoppia, e i ragazzi di Born to Run e Sturm und Drung, sotto la guida di coach Luca Ramigni, danno vita al primo derby del campionato.

La prima squadra di Baskin Padova, rinominata Glory Days e trainata dalla grinta di Monica Luchetti, nel campionato Senior conquista l’accesso alla Rassegna nazionale, destando un mix di sorpresa ed entusiasmo.

BASKIN PADOVA
COGNOME NOME RUOLO
PALOMBARINI IRENE 1
MOSCARDO CHIARA 1
CONTARINI ELIA 2 R
ZERBO GIOVANNI PIETRO 2
MAURI STEFANO 3
NICOLETTO STEFANO 3
SCIABICA CARLOTTA 3
PADRIN ALESSANDRO 3
CORTI FRANCESCO 4
LATALARDO ALESSANDRO 4
PADRIN ANNA 4
EBERLE GIACOMO 5
FASSINA MANUEL 5
GASPARRI MARTINO 5
RUBINI FRANCESCA 5
SESSI ELENA 5
LUCCHETTI MONICA ALLENATORE
SQUARCINA VITTORIO VICE ALLENATORE
CAIOLO MASSIMO DIRIGENTE
RAMIGNI LUCA DIRIGENTE
CAIOLO MASSIMO PRESIDENTE
0

Albo d’Oro Rassegna Nazionale di Baskin

Rassegna nazionale di baskin, albo d’oro

2013 Aosta

2015 Sanga Milano

2017 Sanga Milano

 

2013 (Cremona): Aosta

La prima Rassegna nazionale è disputata a Cremona, città natale del baskin; la ospitano i palazzetti delle canottieri Baldesio e Bissolati.

Inaugura l’albo d’oro Aosta, che in finale batte 78-55 la cremonese San Michele davanti a 500 spettatori. Terza Urbania Pesaro, quarta Sant’Ilario.

 

2015 (Rho): Sanga Milano

La seconda edizione è disputata a Rho e Cinisello. Il titolo va alla Sangabaskin Milano, che in finale batte la Doubleface Urbania 69-58. Terza la Superabili Avola, quarta la Sansebasket.

2017 (Montecchio Maggiore): Sanga Milano

La Sanga Milano si ripete nel 2017, a Montecchio Maggiore (Vicenza) superando in finale la Monte Emilius Aosta; terza la Superabili Avola, quarta la Galaxy Pesaro.