0

Dalla Toscana arrivano ai nazionali i ragazzi del Costone Baskin Siena

IL COSTONE SIENA

 Ricreatorio Pio II, ovvero il Costone: una realtà che opera a Siena da oltre cento anni. Fondato nel 1906 da Mons. Nazareno Orlandi, sacerdote di grande vedute e di tenacia esemplare, che dedicò la vita ai giovani, il Costone ha preso da subito iniziative a tutti i livelli: dal culturale al sociale, dall’artistico allo sportivo, accogliendo giovani di ogni età e ceto sociale.

L’attività sportiva iniziò con l’Associazione Ginnastica Fides di cui si hanno tracce dal 1904, creando varie sezioni, tennis, pallavolo, nuoto e pallacanestro. Fu proprio Orlandi a portare dall’Inghilterra i canestri che furono sistemati nel campo del Ricreatorio.  I suoi ragazzi iniziarono a dedicarsi a questa nuova disciplina, che ben presto diventò la più praticata. Dopo la morte di Orlandi, nel 1945, i successori dettero seguito alle sue iniziative, tra cui quelle sportive.

Alla fine degli anni ’40, il direttore del Ricreatorio don Vittorio Bonci, diede un’organizzazione diversa al movimento costituendo il Gruppo Sportivo Costone. Nel 1954 l’affiliazione alla Federazione Italiana Pallacanestro, che pone il Costone tra le prime 200 tra le circa 8000 affiliate alla Fip.  Attualmente la formazione maschile disputa la C Silver, quella femminile la serie B

Nel gennaio 2015 è iniziata l’avventura Baskin, grazie anche al coinvolgimento di Giuseppe Dragone, tecnico del settore giovanile. Dopo due anni di promozione, con un grande lavoro di coinvolgimento di ragazzi, famiglie e atleti ex cestisti, il Costone Baskin ha debuttato nel Campionato Toscano 2017-2018 arrivando a vincere la 1° Baskin European Cup di Bassano del Grappa. Nel 2018-2019 ha vinto il 3° Campionato Toscano accedendo alla Rassegna Nazionale di Cremona.

COSTONE BASKIN SIENA
COGNOME NOME RUOLO
ABBATE GIOVANNI 2
ALDINUCCI CRISTIANA 2
MAZZIOTTI ANTONIO 2
CARMINUCCI SIMONE 3
RICCI RICCARDO 3
MARZOCCHI LUCIA 4
GONZALES DANILO 4
RUSTICI FRANCESCO 4
MARRADI SIMONE 4
CAMPANINI LUNA 4
CARMINUCCI SANTE 4
TARSO SONIA 5
RIDOLFI PAOLO 5
PINTALDI FILIPPO 5
CAPPELLI ALESSANDRO 5
RICCI MARCO 5
DRAGONE GIUSEPPE ALLENATORE
RIDOLFI GIOVANNI VICE ALLENATORE
MALCANGIO COSIMO DAMIANO DIRIGENTE
MALCANGIO FRANCESCO DIRIGENTE
0

Vi presentiamo la quinta squadra: Monte Emilius Aosta!

Monte Emilius Aosta

Il Baskin nasce in Valle d’Aosta nella primavera del 2007 a seguito di un corso di formazione organizzato dalla Sovrintendenza agli Studi; in autunno iniziano a lavorare i primi gruppi formati da studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, e i giornali locali titolano: ‘In Valle d’Aosta il secondo polo italiano del Baskin’.

L’entusiasmo delle persone che operano a vario titolo come istruttori e la voglia di giocare e di confrontarsi dei giovani atleti che aderiscono all’attività, fanno sì che crescano i numeri, i tornei e la gamma di età dei partecipanti.

La collaborazione tra società sportive e mondo scolastico porta alla formazione di due squadre senior che rimangono vive e giovani grazie al lavoro fatto nelle scuole medie.

In sinergia con una società di pallacanestro del territorio che condivide il progetto inclusivo, nasce il Monte Emilius, ai giocatori di basket viene data l’opportunità di diventare anche giocatori di Baskin.

Il Monte Emilius cresce di numero e competenze, ma il suo valore da sempre consiste nell’essere un gruppo unito, affiatato, fatto da persone che sono diventate amiche.

Il titolo italiano conquistato nel 2013 all prima Rassegna nazionale ha consolidato ancora di più il team che si è completato con nuovi giocatori che hanno trovato un posto grazie alle caratteristiche proprie del baskin. La squadra che parteciperà alla quarta Rassegna nazionale è formata da giovani che giocano da pochi anni e da altri che fin dal 2010 sono cresciuti insieme al baskin diventando adulti ‘speciali’ e ‘delicati’.

MONTE EMILIUS AOSTA
COGNOME NOME RUOLO
CHAPELLU LUCA 1
BOGONI SASHA 2
CORDI’ MICHELE 2 R
CIOBOTARIU ROBERT OVIDIU 2 T
CAMAGNI MICHELA 3
FALCHI EDOARDO 3
GRASSO DOROTEA 3
BICH ANNA 4
DE SIENA MARTINA 4
GREGOLIN NICCOLO’ 4
TIMPANO KATIA 4
CHAPELLU MATTEO 5
CHARLES ALEX 5
EVASPASIANO NICOLO’ 5
GAIDA ALESSIA 5
MENEGOLO ALBERTO 5
SPINA LUISA ALLENATORE
JOTAZ IVA VICE ALLENATORE
SGOBBA VALERIO DIRIGENTE
GUARIENTI MARTA DIRIGENTE