0

Numerosa la partecipazione ai corsi formativi di Monza e Portogruaro

Si sono tenuti a Portogruaro l’8 e il 9 giugno e a Monza il 15 e 16 giugno corsi per allenatori, arbitri e refertisti di baskin. Il primo con il supporto organizzativo della ST Friuli Venezia Giulia e ST Veneto, il secondo con il supporto della ST Lombardia Nord.

Entrambi i corsi si sono svolti secondo alcuni moduli che prevedevano la Comprensione del gioco, la gestione dell’allenamento e la gestione della competizione. Dopo la parte teorica tutti in campo per provare sia ad allenatore, che ad arbitrare, che a fare il refererto. Si ringrazia tutti quanti hanno fattivamente contribuito alla realizzazione del corso (dalla gestione delle palestre, all’aspetto organizzativo, al coinvolgere squadre locali).

Ed ora i partecipanti dovranno effettuare un tirocinio presso una asd che già pratica baskin!

0

Successo per la prima edizione della Lupo Baskin Cup

Si è conclusa da poco la prima edizione della Lupo Baskin Cup, un torneo a carattere nazionale che nel weekend ha coinvolto squadre provenienti da 6 regioni diverse, per un totale di circa 400 partecipanti tra giocatori, allenatori, dirigenti e persone al seguito delle squadre.
L’idea è nata l’estate scorsa dalla mente di Andrea Deangelis, responsabile tecnico della Lupo Baskin Pesaro, e in men che non si dica si è tradotta in progetto e infine in opera, cavalcando la passione e l’impegno di tutta la squadra, più qualche addetto ai lavori esterno, che ha supportato quell’idea sin dal primo istante. Risultato: 3 giorni di gioco, agonismo, sportività, divertimento, collaborazione e amicizia che solo uno sport come il Baskin sa regalare. La squadra di Bergamo si aggiudica il primo posto, Erba e Milano raggiungono comunque il podio rispettivamente alla seconda e terza posizione, ma a vincere sono tutte le dodici squadre che hanno partecipato al torneo, tutti i membri dello staff che si sono prodigati per la sua realizzazione e chiunque abbia deciso di dare anche solo un’occhiata e di assistere a questo spettacolo sportivo messo in scena venerdì, sabato e domenica presso i playgroud del Cristo Re, Nuova Scuola e Basket Giovane. Una bella iniziativa che ha fatto risplendere la città di Pesaro e l’intero movimento regionale e che, grazie ai riscontri più che positivi ricevuti dalle squadre ospitate, lascia ben sperare in una conferma per il prossimo anno, verso un’edizione ancora più ricca e coinvolgente di questa appena terminata.
Complimenti da parte della Sezione Baskin Marche alla società pesarese per questo successo e un grosso in bocca al(la) Lupo per il futuro!

0

Lo scudetto del Baskin per la prima volta arriva a Cremona

Una finale strepitosa (e per chi non l’ha vista è possibile rivederla sulla pagina di facebook del baskin.cremona) ha incoronato la Teambaskin Fadigati campione d’Italia di Baskin 2019.

La Teambaskin ha battuto in finale il PGS Welcome Baskin Bologna che da solo 3 anni gioca a baskin e che, non solo si è meritata l’accesso alla finale, ma ha anche giocato una partita di altissimo livello.

Per il terzo posto Superabili Avola batte Lupo Pesaro per 84 a 50 e si aggiudica così il terzo posto.

Durante l’intervallo delle partite è stato effettuato un collegamento telefonico con Fausto Capellini (uno dei fondatori del Baskin), che per problemi personali non ha potuto essere presente alla manifestazione ma che ha potuto guardarla in streaming ed ha espresso i complimenti, oltre ai commentatori delle finali Ginevra e Medagliani, anche a tutti i giocatori, per l’ottima qualità espressa durante le partite.

Il conduttore della fase delle premiazioni e chiusura della manifestazione è stato Andrea Tolomini, del Comitato Organizzatore, che ha innanzitutto formulato i doverosi ringraziamenti alle tante realtà che hanno collaborato per la migliore realizzazione possibile dell’evento Il Comune di Cremona, il Comune di Gerre de Caprioli, la Regione Lombardia per il patrocinio concesso. Quindi sono stati invitati a portare un salute coloro che hanno dato un contributo significativo alla manifestazione: la Fondazione Vodafone attraverso il progetto “Baskin … la terza via” che ha anche permesso in questi mesi di attivare tanti corsi nelle scuole; Microdata Group dei coniugi Lupi; la Fondazione Comunitaria della Provincia di Cremona rappresentata dal Presidente Cesare Macconi, la Fondazione Arvedi Buschini e il Comune di Cremona. Vengono ringraziati anche chi, a vario titolo, ha contributito alla realizzazione dell’evento: chi ha dato i prodotti (Latteria Soresina, Pomì, Negroni, Witor’s, Stagnati), chi i pullmini (Anffas, Oratorio S.Ilario, Cadash; Automobili Bossoni), chi le strutture (Comune di Cremona, Comune di Gerre, Canottieri Bissolati): tutti sono stati disponibili e pregevoli.

Dopo l’entrata trionfale di tutte le squadre che si schierano sul parterre, viene data la parola alle autorità presenti: -Il Presidente dell’associazione Baskin Antonio Bodini, esprime la gratitudine per tutto l’impegno che le squadre hanno messo sia nell’arco dell’anno che in questa occasione. Conferma che è stata una rassegna di qualità in tutte le cose, nel gioco, nel rispetto delle regole, nella valorizzazione degli altri e nella valorizzazione di sè, attraverso il rispetto dei canoni del buon comportamento. Bodini, comunicando che questa sarà la sua ultima presenza come Presidente organizzatore del Campionato Nazionale – in quanto questi eventi passeranno al costituendo Ente di Promozione Sportiva dello Sport Inclusivo – lascia un piccolo “testamento” per i protagonisti del baskin che sono tutti i ragazzi che hanno giocato, i loro allenatori e i dirigenti. Vorrebbe che andassero avanti ad amare questo modo di fare: rispettare i regolamenti, rispettare gli arruolamenti, rispettare gli avversari, rispettare la legge poichè prima di tutto i giocatori sono cittadini. Vorrebbe che si andasse avanti con questo stile: volersi bene, voler bene agli altri e voler bene a questo sport che è l’espressione di loro stessi. Spera che si vada avanti così nella ricerca di una identità che è quella dei ragazzi oggi presenti in campo, perseguita per costruire una comunità sempre più bella sia dal punto di vista sportivo ma anche sociale.

Viene data la parola a Carolina Lupi di Microdata Group che si dice onorata ed orgogliosa di questa manifestazione. Se lo sport deve essere una scuola di vita il baskin lo è ancora di più. Esprime gratitudine per gli organizzatori per il lavoro meraviglioso fatto e ringrazia tutti gli atleti per il loro modo di essere.

Cesare Macconi, presidente della Fondazione Comunitaria si congratula per l’ottima manifestazione e con una battuta augura “buon appetito a tutti” mentre Tambani per il Coni esprime la soddisfazione perchè i giocatori del baskin sublimano quelli che sono i migliori valori dello sport, gli atleti che più di tutti convincono i dirigenti che lo sport è una buona cosa, tutti protagonisti con diversi talenti in uno sport democratico che permette a tutti di essere protagonisti, anche chi è sugli spalti ad applaudire.

Viene poi data la parola al Presidente Terroriale della UISP Zanacchi (la rassegna nazionale è sotto il tesseramento UISP) che chiede se i giocatori si sono divertiti, ottenendo un “boato affermativo” come risposta e lascia la parola a Pucci della UISP Regionale. Pucci ringrazia ed esprime soddisfazione per questa manifestazione e per come i ragazzi hanno giocato. Conferma che la UISP è in linea con i valori e le modalità di gioco e di lavoro sportivo del baskin. Ringrazia Antonio Bodini per aver avvicinato la UISP a questa bellissima disciplina e a Zanacchi per il supporto che ogni giorno dà sul territorio per il baskin. Sottolinea che la UISP sarà comunque sempre disponibile.

Diotti dell’Anffas invita i ragazzi a dire se si sono trovati bene, se hanno trovato una città accogliente, e fa i complimenti per il gioco sportivo e leale che hanno messo in campo. Fa i complimenti non solo ai primi 4 classificati, ma a tutte le squadre che hanno partecipato.

Il Sindaco Galimberti sottolinea due parole: “amore” evidenziando quanto amore c’è in questo sport, poi si complimenta con gli atleti e con chi li accompagna (allenatori e dirigenti) perchè lo fanno per amore. Alle persone che incarnano la parola amore il Sindaco chiede non un applauso ma 10 secondi di silenzio.

La seconda parola che il Sindaco richiama è “bellezza”. Spera che i ragazzi si siano gustati la bellezza di Cremona ma sottolinea che oggi Cremona è molto più bella grazie a tutti i giocatori che raccontano una bellezza pazzesca. Si congratula ed augura che il baskin sia sempre più nazionale ed europeo.

Andrea Tolomini poi ringrazia le tantissime persone volontarie che si sono prestate per dare una mano: 15 membri della Commissione Tecnica capitanati da Longhi, 15 arbitri capitanati da Antonio Cigoli, 12 refertisti capitanati da Francesca Lottici, gli addetti agli alberghi, gli addetti ai trasporti, la squadra delle “sempre verdi girls” che hanno predisposto i pacchi, le bandiere, i pass, i membri della Commissione Giudicante. In particolare ringrazia Sara Alvergna, Francesco Ricci e Matteo David che hanno fatto funzionare in modo spettacolare le palestre che sono lasciate meglio di come sono state trovate. Ieri sono arrivati tardi alla cena perchè sono stati a chiudere e pulire le palestre. Senza di loro sarebbe stato impossibile. Vengono ringraziati anche Gianluca e Gabriella che seguono la parte economica. Vengono infine chiamati per uno scrosciante applauseo due colonne che hanno sorretto l’intera organizzazione dell’evento e che sono: Antonio Cigoli e Laura Carini ormai figure storiche e di riferimento per l’intero movimento del baskin nazionale. Un ringraziamento particolare va anche a Claudio Gagliardini che, ha assicurato personalmente di immortalare le immagini dell’intera rassegna, e insieme alla All Stream ha garantito la diretta streaming delle finali.

 

Al termine delle festose premiazioni con la consegna di coppa e medaglie per tutte le squadre è seguita la formale dichiarazione di chiusura della Rassegna decretata dal Presidente del Baskin, Antonio Bodini.

In realtà la festa è poi proseguita negli spazi di CremonaFiere in quanto, sotto la regia gastronomica degli “Amici di Robi”, che sono da sempre impegnati anche nelle attività del baskin, si è dato vita ad un pranzo conviviale “con salamelle e birra” il tutto accompagnato da canti, cori da stadio, tanti selfie e tanti saluti fra tutti i partecipanti e qualche lacrima per gli addii fra le diverse squadre provenienti da tutt’ Italia. La festa è stata allietata da un applauso particolare quando è sopraggiunto Meo Sacchetti (mitico allenatore della Vanoli Cremona) che ha voluto portare un personale saluto a tutti gli atleti del baskin.

 

Un caro saluto quindi alla Teambaskin Cremona fresca vincitrice del Campionato Nazionale e alle squadre: Superabili Avola, PGS Welcome Bologna Baskin, Monte Emilius Aosta, Lupo Galaxy Pesaro, Lasegame Erba, Baskin Padova, ASH Taranto, Costone Siena che senza dubbio porteranno tutti nel cuore e nelle loro città il ricordo di un’emozionante condivisione di vita, sport, amicizia e impegno, tutti uniti per proseguire nella crescita di questo sport innovative a livello mondiale e simbolo di una vera progettualità inclusiva.