12 gennaio
Sul settimanale “Più” di Cremona, presentato in Baskin come testimonial di Cremona Città Europea dello Sport. Era presente un giocatore per ogni squadra di baskin partecipante al campionato locale assieme ai campioni locali e mondiali di calcio, bocce basket e canoa.
15 gennaio – Applausi al Gran Galà di Pesaro
Non si dimenticheranno facilmente gli applausi che il pubblico, foltissimo, del Flaminio ha riservato ai ragazzi del progetto Baskin. Una standing ovation da brividi. Come resterà impressa, in molti, la corsa che uno di questi giovani ragazzi ha fatto dal fondo della platea per salire sul palco e ricevere, con i suoi amici, il premio: scatto bruciante accompagnato da un’ovazione.
18 gennaio
Il Baskin sulla Gazzetta dello Sport
A firma di Gianfelice Facchetti esce sul giornale “La Gazzetta dello Sport” una intera pagina dedicata al Baskin dal titolo “La frontiera del Baskin Uno sport che unisce” che racconta come è nato, quali sono i presupposti e il regolamento.
18 gennaio: delegazione di Cuba per conoscere il baskin
Il baskin viene presentato a livello teorico (fondamenti culturali, storici e sociali) ad una delegazione cubana. Al termine dell’incontro i rappresentati hanno potuto vedere una partita dimostrativa presso la palestra Sacra Famiglia.
19 gennaio 2013 – Teatro Ponchielli
Presentazione del Campionato Nazionale Baskin al Ponchielli all’interno del Galà di presentazione di “Cremona Città Europea dello Sport 2012”. Presente Fausto Capellini dell’Associazione Baskin e una rappresentativa delle 9 squadre partecipanti al campionato provinciale.
8 Febbraio Memorial Radi
Si è svolto venerdì 8 febbraio, alla Palestra Spettacolo il 4 Memorial Radi.
Prima della gara di basket degli studenti delle scuole cremonesi, un’esibizione di baskin con la partecipazione degli allievi dell’Istituto “Einaudi” di Cremona supportati da altri giocatori di baskin.
22 Febbraio Candidò Day
L’esperienza del Baskin di Milano (i ragazzi della via Padova) viene raccontata all’interno delle iniziative promosse dalla Fondazione Candido Cannavò in occasione del Candodo Day.
27 Febbraio Premio intitolato a Helen Keller al Baskin (Avola)
Dal sito http://www.ilcorrieredicatania.it
… Quest’anno, oltre al prestigioso premio europeo Bianca di Navarra, La città invisibile e la Cooperativa consegneranno un Premio intitolato a Helen Keller (scrittrice, attivista e insegnante statunitense, sordo-cieca protagonista della storia del film Anna dei miracoli). Sarà premiata per la prima volta non una singola donna, ma un’intera squadra, quella di baskin, i SuperAbili di Avola, uomini e donne, disabili e non, all’insegna delle pluri-pari opportunità … Un premio dunque che intende elogiare l’impegno di gruppo, in una visione di costruzione corale, di squadra, della verità nelle relazioni umane che regolano l’assetto di una società democratica.
9 marzo . A Rho i Cittadini hanno votato per il BASKIN nelle scuole
La prima esperienza di bilancio partecipativo del Comune di Rho, si è conclusa con la Giornata della Partecipazione sabato 9 marzo, quando ben 1733 cittadini di Rho hanno votato il progetto migliore tra quelli selezionati.
Per il tema Sport, cultura e giovani, il progetto più votato è stato “A scuola d’inclusione”, proposto dalla Polisportiva Oratorio San Carlo e dalla 2Erre Sport, che prevede l’attivazione di nove corsi di baskin nelle Scuole e negli Oratori della città.
10 marzo
Prima giornata di campionato a Bra
L’Asd Sportiamo onlus Bra, ha organizzato nella giornata di domenica 10 marzo a Bra, presso il Palasport di V.le Risorgimento 31/a, il Campionato Senior Italiano di Baskin – due partite dei locali di Sportiamo Bra contro le due squadre di Aosta – in concomitanza con il IV Torneo annuale che hanno visto quest’anno protagoniste le squadre juniores di Sportiamo Bra, Aosta, Lago Maggiore, Rho, Cremona e Borgomanero. Hanno partecipato una rappresentativa junior e la squadra di S. Ilario
Il baskin in Francia – Marzo
La Francia apre le porte al baskin. Sul sito http://www.baskin.fr tutte le novità.
Marzo 2013 Il baskin tradotto in lingua spagnola
Grazie al Cisvol di Cremona, in particolare al progetto ‘Alternanza scuola-lavoro’ e al Volontario SVE Dario Garzon siamo riusciti a pubblicare sul sito http://www.baskin.it la Presentazione e il Regolamento del baskin sia in lingua inglese che spagnola.
3 Aprile 2013
Baskin all’università di Pavia e Voghera
Francesco Longhi dell’Associazione, ha partecipato come ospite espositore alla lezione di pedagogia del primo anno di scienze motorie dell’’università di Pavia tenuta dalla Professoressa Monica Ferrari ed Enrico Platè. Il giorno seguente ho ha replicato con un’altra classe dello stesso corso universitario con sede a Voghera.
Aprile 2013
Si inizia la collaborazione con il sito http://www.dailybasket.it, portale del baskin a livello nazionale, su cos’è il baskin e le iniziative che vengono realizzate.
14 Aprile 2013
A Casalecchio, all’interno della decima edizione della “Vasca lunga un giorno”, manifestazione biennale ideata per sensibilizzare i cittadini e promuovere l’attività motoria e sportiva per le persone con disabilità, si è svolta una dimostrazione di baskin con la partecipazione della squadra di San Michele.
16 Aprile 2013
A Firenze viene presentato un laboratorio di baskin, nell’ambito del convegno GIOCHI SPORTIVI ADATTATI: ESPERIENZE PRATICHE organizzato dall’Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana.
24 aprile 2013
Premio Mimosa alla dirigenza del baskin
Si è svolta mercoledì 24 aprile presso l’Aula Magna dell’ITC Beltrami la cerimonia di consegna dei “Premi Mimosa” alle donne dello sport cremonese. Alla presenza di una affollata platea di studentesse e del dirigente scolastico prof. Mafezzoni, il presidente provinciale UISP Goffredo Iachetti ha introdotto l’incontro richiamando i significati della “sportpertutti” nella filosofia e nella pratica associativa dell’associazione. Coordinata da Pierluigi Torresani del Comitato promotore di “Cremona città europea dello sport”, la cerimonia è proseguita con la consegna dei premi alle vincitrici nelle diverse categorie previste: è stata premiata Laura Carini del Baskin Cremona come dirigente.
4 Maggio Il baskin per non dimenticare
Si è svolta sabato 4 maggio al Palaradi, l’iniziativa “Per non dimenticare”, una partita di basket tra la nazionale magistrati e una all star cittadina. Ospite d’onore Dino Meneghin. Durante l’intervallo un’esibizione di baskin molto apprezzata dai giocatori e dal pubblico presente.
12 Maggio finali del campionato di baskin
Un numeroso, appassionato e caloroso pubblico ha fatto da cornice alle finali del campionato provinciale di baskin che hanno visto prevalere la neonata squadra di S.Ilario sul S.Michele. Il terzo posto se l’è aggiudicato la Sansebasket che ha avuto la meglio sulla squadra del Boschetto. Durante l’intervallo la partita delle scuole medie cittadine.
19/5 partita dimostrativa di baskin al Palaradi
Domenica 19 maggio, al PalaRadi di Cremona, a seguito del Play-Day, giornata conclusiva della stagione del minibasket per la categoria aquilotti si è svolta una partita dimostrativa di baskin tra la SAS e il Corona.
24 Maggio Torneo Sperimentale di Baskin
Presso la palestra Spettacolo di Cremona si è svolto il primo torneo studentesco regionale organizzato dall’USP per le scuole secondarie di primo grado.
Tre le squadre partecipanti: la Virgilio di Cremona, don Gnocchi di Arese e Silvio Pellico di Milano. Ha avuto la meglio la squadra cremonese che ha sconfitto entrambe le concorrenti lombarde.
25 maggio
Premio Speciale al Baskin
L’organizzazione di Agropolis ha voluto ringraziare tutte le associazioni, gli enti e le persone che hanno collaborato alla riuscita della quinta edizione della manifestazione “Diversamente uguali”. Nella sala stampa del centro di via Postumia sono stati consegnati gli attestati ed un premio speciale riservato a Cremona Baskin dall’Associazione nazionale Stelle al merito sportivo.
7-9 giugno 2013 Primo Campionato Nazionale di Baskin
Si è svolto dal 7 al 9 giugno 2013 a Cremona il primo campionato Nazionale di Baskin. Una manifestazione straordinariamente importante, sia per questo sport emergente, sia per Cremona che è la città in cui è nato il baskin.
All’evento hanno partecipato le squadre vincitrici dei campionati locali e le sezioni con più associazioni sportive dilettantistiche. Oltre alle cremonesi Sant’Ilario e San Michele, si sono sfidate Uisp Noto Baskin (Sicilia), Gst Anffas Blu (Ferrara), Basket Groane di Lentate (Monza Brianza), Monte Emilius (Aosta), Usp Urbania e Lupo Basket Pesaro. Non solo. Venerdì 7 giugno si è svolta la cerimonia d’apertura con la presentazione di tutte le squadre nel Cortile Federico II di palazzo Comunale alla presenza delle maggiori autorità istituzionali e sportive. Da sabato 8 le partite si sono tenute nelle sedi delle canottieri Baldesio e Bissolati e le finali domenica 9 giugno presso la Canottieri Baldesio. Dal punto di vista sportivo ha vinto la squadra di Aosta, secondi il S.Michele, terza Lentate e quarta S.Ilario. Alla fine premi ed applausi per tutti e la constatazione che il baskin ha ormai definitivamente superato i confini non solo provinciali, ma nazionali e che si tratta dell’unica disciplina di squadra in cui normodotati e diversamente abili possono misurarsi alla pari e dar vita a duelli sportivi di grande interesse e passione.
21 giugno amichevole a Gussola
Grazie all’ospitalità dell’Oratorio di Gussola si è svolta venerdì 21 giugno una amichevole tra la squadra del Leopuma (Anffas Cremona) … con qualche nuovo ingresso e la squadra del San Michele. Punti di contatto Bude e Effe Longhi che giocano a basket nella squadra di Gussola. Una buona cornice di pubblico e due osservatori eccezionali, Gianluca Orsi e Simone Salsini venuti apposta da Lucca per vedere una partita di Baskin.
25 giugno partita dimostrativa a San Bassano
Per il secondo anno Martedì 25 giugno, nel tardo pomeriggio, si è svolta una partita dimostrativa a San Bassano con alcuni ospiti dell’istituto e giovani dell’Oratorio. Sempre perfetta l’accoglienza e l’atmosfera che si respirava.
29 giugno All star baskin
Sabato 29 giugno, alle 18, la quarta All Star di Baskin all’interno del Memorial Telli organizzato dagli Amici di Roby. Un pubblico attento ha seguito la partita dimostrativa. Un grazie agli Amici di Roby che da sempre vogliono fortemente il baskin nella loro manifestazione.
11 luglio 2013 incontro a Stagno Lombardo
Presidente e vicepresidente dell’Associazione Baskin hanno incontrato la nuova Associazione Polisportiva Dilettantistica Stagno Federica Antonioli. La nascitura realtà mischia un’attenzione al mondo dello sport giovanile a una particolare per le disabilità, cercando di «superare i limiti della pigrizia e dell’inadeguatezza, accorciando le distanze delle differenze fisiche e psicologiche, per vivere meglio dentro di noi e dentro la società», come spiega il presidente dell’associazione Mirko Grasselli. Possibile la partenza, per il prossimo anno, di una nuova squadra di baskin.
10 luglio 2013 incontro a Brescia
Alcuni rappresentanti dell’Associazione hanno incontrato i referenti dell’Anffas di Brescia ed alcuni giocatori di basket per proporre nel nuovo anno l’esperienza del baskin a Brescia
13 Luglio 2013 Partita del cuore a Morciano
Il Ministro all’Integrazione, Cecile Kyenge, ha partecipato a Morciano ad una partita di baskin organizzata da Ivan Imperatori e Baskin Pesaro e, ha commentato: “Questo è quello che io intendo per integrazione”.
Luglio 2013 il baskin esportato in Grecia
Grazie a un casuale incontro durante le vacanze estive, Marco Vaccarella, giocatore e allenatore di Baskin nato a Avola ed insegnante di sostegno a Pesaro Urbino ha incontrato a Creta l’Associazione ΑΡΙΩΝ (ORIONE) che si occupava di tutto ciò che riguarda lo sport e la disabilità, dalle bocce alla canoa, al triathlon. Dopo un anno di video, email e appuntamenti su skype l’incontro è avvenuto a Chania lo scorso luglio per due allenamenti con una squadra giovanile di pallacanestro “OAX CHANIA” e con “ΑΡΙΩΝ”, e hanno iniziato a giocare a Baskin. Quando dalla teoria finalmente si è passati alla pratica ecco che si sono tutti innamorati. Traduzione del regolamento in greco, terzo e quarto allenamento lo scorso ottobre e partecipazione ufficiale al meeting internazione del 23 novembre a Noto.
21 luglio
Il Baskin allo Streeball di Pesaro
STREETBALL ITALIAN TOUR 2013 è il progetto della FIP teso al rilancio del 3contro3 in prospettiva europea e mondiale. Il progetto, inaugurato lo scorso anno, quest’anno è organizzato insieme alla
FISB – FREE ITALIAN STREETBALL, l’associazione che da anni promuove e sviluppa lo streetbasket in Italia principalmente sotto forma di tornei 3×3 e che anche nell’estate 2013 lancerà il proprio Tour di 135 tornei in tutta Italia. La tappa di Pesaro ha ospitato, domenica 21 luglio, una dimostrazione di baskin.Hanno giocato le squadre della Fano Basket, dei Bees pesaro e della Lupo Basket Pesaro. Tanta gente, sole e vento … e tanto bello sport e il Baskin non poteva mancare!
Luglio – Agosto Baski n Night a Pesaro
Il 5 agosto si è conclusa, con grande successo di pubblico, la I edizione di “baskin N ight”. Organizzato dalla Sezione Territoriale baskin Marche in collaborazione con il Comune di Pesaro, “Bask in Night” è stato un progetto rivolto a chiunque fosse interessato a provare a praticare il Baskin. Gli incontri si sono svolti a partire dal 16 giugno, ogni lunedì dalle 20.30 alle 10.00, presso i Campi di Basket Comunali di San Decenzio a Pesaro con il coordinamento tecnico dagli allenatori delle diverse società sportive cittadine che praticano baskin: Bees Pesaro e Lupo Pesaro. Lo scopo di questa esperienza che, visto il successo, sarà sicuramente replicata e ampliata in altri Comuni per le prossime estati, era quello di promuovere il baskin come sport e offrire opportunità di incontri pieni di emozioni e divertimento come solo lo “sport per tutti”, così chi lo pratica chiama familiarmente il baskin, sa fare.
Agosto 2013 Baskin su aVOIcomunicare
Sul sito http://www.avoicomunicare.it/blogpost/futuro/il-baskin-e-la-rivoluzione-della-pallacanestro-squadre-miste intervista a Giuseppe Battaglia della Sezione Territoriale Baskin Sicilia.
1 settembre 2013 Amichevole a Pandino
Nell’ambito della Festa dell’Oratorio di Pandino, “Abilissimevolmente – un corpo mi hai preparato” si è svolta una amichevole di baskin tra la squadra della SAS e del Boschetto. E’ stata l’occasione per alcuni ragazzi dell’Oratorio di provare a giocare a questo nuovo sport.
14-15 settembre Corso Formazione a Milano
Si è tenuto il 14 e 15 Settembre 2013 a Milano un Corso di
informazione-formazione per allenatori e arbitri di baskin.
L’iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione tra San Gabriele Basket, la Fondazione Candido Cannavò per lo Sport, UISP e Associazione Baskin di Cremona. Il corso si è basato sulla trasmissione della filosofia e dei concetti fondamentali che hanno ispirato la nascita del Baskin e che tuttora ne guidano la crescita. Sono state trasmesse alcune basi di metodologia dell’allenamento e di approccio alla pratica integrata ed è stata approfondita la conoscenza del Regolamento del Baskin.
Agosto 2013 Camp Baskin Amicigio
Oltre 40 le persone coinvolte provenienti da diversi gruppi: Baskin Amicigio Sezione Lago Maggiore, Rho Sezione Nord Lombardia, Cremona (Città del baskin). Il progetto Camp Baskin è frutto di un lungo lavoro dell’associazione Amicigio che vuole tradurre in una esperienza reale e importante i principi inclusivi del Baskin. La settimana è strutturata in momenti di sport, baskin, gite, giochi di gruppo e momenti liberi di relax e viene supervisionata da un equipé composta da allenatori baskin, assistenti, educatori, psicologa dello sport, responsabili Amicigio.
15 Settembre Torneo alla Stradivari
Si è concluso con la vittoria della Sansebasket il Terzo Torneo di Baskin organizzato dalla Società Sportiva Stradivari il 15 settembre scorso, all’interno delle iniziative di Cremona Città Europea
dello Sport. Dopo il saluto iniziale del Presidente CONI Cotrufo e della Presidente della Stradivari, sono iniziate le partite sul campetto di basket, preparato in maniera egregia dagli organizzatori. Vincono le prime sfide la Sansebasket (sul Corona) e la SAS (sul S.Ilario). Dopo il pranzo gentilmente offerto dal Centro, la pioggia ha costretto gli
organizzatori ad emigrare alla Palestra dell’Oratorio di Cristo Re, dove si
sono svolte le finali per il terzo posto (vinto dal S.Ilario) e del primo posto
vinto dalla Sansebasket dopo una clamorosa rimonta all’ultimo minuto ed un tempo supplementare. Al termine della manifestazione la premiazione per tutte le squadre, con la presenza dell’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Cremona Jane Alquati.
Settembre 2013 Primo Trofeo Vismara
Si è svolto presso l’Oratorio di San Bassano il primo Trofeo Vismara con la partecipazione delle Squadre di S.Michele, Pepo Baskin Team e i padroni di casa di S. Bassano. Per i ragazzi dell’Istituto Vismara di San Bassano l’attività, iniziata come attività motoria, è diventata ben presto attività sportiva vera e propria. Molto interesse ha suscitato l’iniziativa sugli spalti dell’Oratorio.
Settembre 2013 Siracura apre le porte al baskin
Il Comitato Provinciale della UISP di Siracusa, nella persona del suo
Presidente ENRICO CARACO’ e del Responsabile del BASKIN SICILIA Giuseppe Battaglia, ha incontrato l’Assessore allo Sport della Città di Siracusa. Un incontro serio ed importante, la UISP provinciale ha infatti presentato all’Assessore allo Sport del Città di Siracusa, Maria Grazia Cavarra, l’esperienza innovativa del Baskin.
17 Settembre 2013 Il Baskin alla presentazione della Vanoli
Nella nuova cornice di Piazza Marconi, davanti al neo Museo del Violino,
su un campetto costruito per l’occasione si è disputata una esibizione di baskin tra due rappresentative cremonesi che ha preceduto la presentazione ufficiale della Vanoli alla città di Cremona. Andrea Conti, che già in altre occasioni ha avuto modo di conoscere il baskin, è entrato in campo alla guida di Coach Ruscelli Michael. Un breve ma significativo momento che ha decretato ancora una volta la bellezza
del baskin e l’orgoglio di Cremona Città del Baskin!
12 ottobre concluso il Move Week 2013
Il Comitato Territoriale UISP di Noto al centro di una settimana dedicata alla promozione del movimento e dello sport. Con la manifestazione conclusiva di Sabato 12 Ottobre presso il Pallone tensiostatico di Avola denominata Baskin Day è terminata la settimana dedicata allo sport ed al movimento organizzata dal Comitato Territoriale UISP di Noto in collaborazione con la Rete Baskin Sicilia. Più di 1000 ragazzi delle Scuole medie del Siracusano hanno partecipato alla settimana ”A Scuola con il Baskin… nessuno Escluso!” che dal 7 ottobre, presso diversi Istituti Comprensivi del Siracusano hanno potuto conoscere e giocare a Baskin.
4-10 Novembre 2013 Il Baskin presentato a Budapest
4 ragazzi di Cremona hanno partecipato a Budapest al progetto TR4ST The rules for sport talents. Il progetto europeo è stato presentato dal Comune di Cremona nel quadro del programma di Cremona Città Europea dello Sport, insieme ai partner: Associazione Altropallone Onlus di Milano, Associazione Barrier Free di Ankara (Turchia), Fondazione Polgar di Budapest (Ungheria). Le attività prevedono laboratori e scambi giovanili nei paesi partner sul tema Etica e Sport. I ragazzi di Cremona hanno presentato a tutti l’esperienza del baskin.
8 Novembre: parte l’esperienza del baskin in Toscana
E’ partito a Porcari (Lucca) il primo progetto baskin toscano presso il palazzetto di Porcari organizzato dall’associazione Gladiatorius basket in collaborazione con il punto Andy e patrocinato dal Panathlon di Lucca. Entusiamo degli allenatori e dei partecipanti all’esordio di questa nuova attività. Su http://www.radiobasket.net l’intervista al presidente dell’Associazione Gladiatorius
17 novembre
Parte il campionato a Cremona
Inizia il 17 novembre il Campionato Provinciale 2013-2014 a Cremona con la partecipazione di 10 squadre: Pepo Baskin Team, S.Michele, Corona, Teambaskin, SAS, DinamoLeopuma Anffas, Boschetto, Sansebasket, S.Ilario e la nuova realtà di Stagno Lombardo. Il Campionato è realizzato con la UISP di Cremona e terminerà a Maggio 2014.
23 novembre
Meeting internazionale a Noto
Un’intera giornata dedicata all’integrazione, all’inclusione, allo sport,al Baskin locale ed internazionale.
Francesi, greci, italiani e spagnoli, una “torre di Babele” internazionale, hanno trovato in Sicilia un denominatore comune, un’unica lingua, un unico sport che include ed integra tutti: il Baskin.
25 novembre
4 dicembre Corso a Bergamo
Nei giorni 25 novembre e 4 dicembre si è svolto a Nembro (BG) un corso di informazione-formazione per insegnanti e operatori sociali per portare il Baskin in val Seriana. Circa 40 corsisti hanno seguito con interesse lezioni teoriche e pratiche per apprendere gli aspetti teorici, filosofici e metodologici del Baskin con l’ obiettivo di sviluppare sia nella scuola che al di fuori di essa questo nuovo sport. Con l’ottima organizzazione di Marco Pezzoli, il Corso è terminato con una esibizione di due squadre cremonesi che hanno mostrato la spettacolarità e le valenze culturali del Baskin.