Caratteristiche del gioco

CAMPO DI GIOCO (adattato): Campo di basket (misure standard)
con due canestri tradizionali più due canestri laterali posti
trasversalmente al campo (sul perimetro a metà campo) con h min
2,00 mt e max 2,20 mt e con due aree semicircolari (con raggio di
3 metri) suddivise in cinque settori. Sotto il canestro laterale è
possibile inserire un altro canestro più basso per i ruoli 1 (h
min=1,00 e max=1,20 mt). Le due aree semicircolari si possono
tracciare utilizzando lo scotch. Una seconda semicirconferenza
tratteggiata di Raggio 3.70 mt indica la zona in cui un fallo subito
da un giocatore che sta portando la palla al Pivot determina
automaticamente il conferimento della palla al Pivot per il tiro.

 

TEMPO DI GIOCO: 4 tempi da 6 minuti ciascuno.
Il tempo viene bloccato ad ogni interruzione. Sui canestri laterali
viene fermato, non viene fermato su quelli tradizionali. In caso di
parità al termine del 4 tempo si effettueranno, ad oltranza, tempi
supplementari di 3 minuti ciascuno.

PALLA DA GIOCO: viene utilizzato il pallone da mini-basket
sostituibile con altre palle di dimensioni e pesi diversi per il ruolo
1. Queste vengono messe ai piedi dei canestri piccoli. L’arbitro ha
il compito di controllare ad ogni inizio tempo la presenza del
pallone.

ARBITRO: è previsto almeno un arbitro.

NUMERO DI GIOCATORI: 12 giocatori per squadra dei quali 6
obbligatoriamente in campo, successivamente se per falli o
infortuni il numero dovesse ridursi non può comunque scendere
sotto i 4 giocatori, in tal caso (solo 3 giocatori disponibili) la
squadra avversaria ha vinto la partita. Ad ogni giocatore viene
attribuito un ruolo che va da 1 a 5 secondo le caratteristiche in
seguito elencate. Pertanto ad ogni giocatore verrà assegnato un
numero composto da 2 cifre: la prima si riferisce al suo ruolo, la
seconda è identificativa della persona. La somma dei numeri che
indicano il ruolo non deve superare il valore di 23. Tutti i giocatori
devono entrare in campo. I numeri devono essere ben visibili sia
davanti che dietro.

I RUOLI: i ruoli vengono assegnati in base al possesso delle grandi
prassie: l’uso delle mani, il cammino, la corsa, l’equilibrio. Sulla
maglia è il primo numero sulla sinistra.
numero 5: giocatore normodotato o disabile che possiede tutti
i fondamentali della pallacanestro (può assumere
anche il ruolo di tutor).
numero 4: giocatore normodotato o disabile che possiede le
grandi prassie (l’uso totale o parziale delle mani
quindi il tiro, il cammino, la corsa fluida con
palleggio regolare) può commettere passi di
partenza ed esegue i fondamentali del baskin con
velocità media. Non deve effettuare il canestro con
l’entrata in terzo tempo.
numero 3: giocatore normodotato o disabile che possiede
l’uso totale o parziale delle mani, quindi il tiro
anche nel canestro tradizionale, il cammino, la
corsa anche con palleggio non continuato o
interrotto. Non possiede la corsa fluida ma lenta,
impacciata, poco coordinata e/o con scarso
equilibrio.
numero 2: giocatore disabile con l’uso totale o parziale delle
mani per il tiro nel canestro laterale alto, il
cammino gli consente di spostarsi. Non possiede la
corsa o non è in grado di utilizzarla: è un pivot di
movimento, quindi si sposta. Quando riceve la
palla, facendo almeno due palleggi, deve recarsi in
uno dei tre settori ed effettuare il tiro oltrepassata
la linea dell’area. Non può essere marcato. Ha a
disposizione 10 secondi da quando il compagno
entra nell’area. Se il ruolo n. 2 è un giocatore in
carrozzina deve spostarsi autonomamente
eseguendo almeno 2 palleggi solo se riesce a
spingere la carrozzina con entrambe le mani, se
invece possiede la forza e l’abilità solo in un solo
arto superiore, potrà essere spostato nella
postazione di tiro dal compagno che gli ha portato
la palla e non dovrà effettuare i due palleggi
prima di tirare, in questo caso il ruolo 2 si definisce
2T (2 + Tutor).
numero 1: giocatore disabile che non può spostarsi (per deficit
motori) nemmeno con la carrozzina se non spinto
da altri e con nessuno dei due arti superiori riesce
a spostare la carrozzina per almeno un giro di
ruota, è in possesso solo del tiro, staziona nell’area
dei canestri laterali, a lui la palla deve essere
consegnata da un compagno. Quando la riceve,
questa può essere sostituita da una palla più
piccola da lui scelta e posta alla base del canestro.
Dalla consegna della palla da parte del compagno
entrato in area ha 10 secondi di tempo per
arrivare al tiro. La posizione di tiro può essere
scelta ma non può essere più vicina della linea
segnata a 0.8 metri dalla linea laterale (la ruota
grande della carrozzina non la può oltrepassare nel
suo punto di contatto col suolo). E’ un altro pivot.
Non può essere marcato.

Riassumendo:

Solo utilizzo
delle mani
per il tiro,
è in
carrozzella
senza poterla
muovere
manualmente
(non possiede
la forza)

PIVOT

Utilizzo delle
mani più
cammino o
corsa non
sfruttabile
nel gruppo
(o
carrozzella)
PIVOT
Mani più
cammino e
corsa non
fluida,
palleggio
non
continuato
scarso
equilibrio
velocità
bassa
Utilizzo
mani,
cammino e
corsa fluida,
palleggio
regolare,
fondamentali
non perfetti,
velocità
media
Possiede tutti i fondamentali della pallacanestro

velocità alta

1 2 3 4 5

Per i dettagli di assegnazione dei ruoli si deve considerare il Sistema di Assegnazione Ruoli del Baskin vigente.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...