CCNB

Cos’è e come funziona il CCNB

COSTITUZIONE E REGOLAMENTO
COMITATO CENTRALE NAZIONALE BASKINLe premesse al presente regolamento ne costituiscono parte integrante:
1) L’essenza del BASKIN è quella di favorire la cultura dell’inclusione tramite la pratica sportiva , per permettere a ragazzi e ragazze, sia con disabilita che senza, di giocare insieme vivendo l’emozione di esperienze reciprocamente arricchenti. Ogni iniziativa che promuove l’associazione baskin è volta a mantenere questa “mission”.2) Al fine di favorire la diffusione, il radicamento e una prospettiva organizzata al BASKIN, l’Associazione Baskin di Cremona (d’ora in avanti definita Ass. Baskin) promuove un percorso di progressiva autonomia della pratica sportiva, con l’auspicabile finalizzazione in una struttura di vera e propria federazione nell’ambito del CONI. Il percorso è così strutturato: a) l’Associazione Baskin (secondo le previsioni statutarie) riconosce delle sezioni territoriali con il compito di vivacizzare il territorio di riferimento per la pratica sportiva e scolastica del baskin; b) le sezioni territoriali individuano dei loro rappresentati che costituiscono il Comitato Centrale Nazionale Baskin con il compito di programmare e coordinare l’attività annuale. La progressiva strutturazione di questa organizzazione dovrà facilitare la sua evoluzione in Federazione garantendo la più ampia partecipazione. Elementi fondanti dell’attuale modello organizzativo sono : il rispetto dello Statuto dell’Ass. Baskin come dato di riconoscibilità giuridica; il Regolamento di Gioco come dato unificante dello sport del Baskin.1) Costituzione delle Sezioni Territoriali.
L’Ass. Baskin istituisce le ST che devono avere un coordinamento così costituito:
– un socio dell’Ass. Baskin e nominato dalla stessa (possibilmente del territorio della stessa ST);
– due rappresentanti delle società sportive afferenti quel territorio;
– un rappresentante per le attività nelle scuole;
– un rappresentante per altre tipologie di soggetti (se presenti).
I due rappresentanti delle società sportive vengono eletti in forma assembleare, democratica e con l’attribuzione di un voto per ogni singola società afferente quel territorio. L’Ass. Baskin si riserva di valutare casi particolari che potranno essere legittimati dietro delibera del consiglio anche in assenza dei succitati requisiti. In sede di prima istituzione della ST è la stessa Ass. Baskin che provvede ai necessari adempimenti.1) Competenza territoriale.
L’Ass. Baskin stabilirà, in accordo con i riferimenti territoriali, i Comuni Amministrativi che faranno parte geograficamente di quel comitato dando la possibilità di variare tale ambito, in modo sempre concordato, ogni qual volta ve ne fosse la necessità.

2) Funzionamento delle sezioni territoriali.
La sezione territoriale nomina al suo interno un coordinatore con funzioni di rappresentanza e che assicuri operatività territoriale.
Compito della sezione territoriale è quello di organizzare (tramite Enti di Promozione scelti in base alle disponibilità/sensibilità e/o presenze sul territorio) campionati, tornei, manifestazioni e/o altro, sempre a carattere sportivo, presentando al CCNB i programmi e calendari per una loro validazione. Altro compito è quello di promuovere il baskin nelle scuole. Ciascuna ST ha diritto di nominare una propria rappresentanza in seno al CCNB così come stabilito all’art. 6.
Ogni elezione dovrà avvenire con metodo assembleare, democratico e attribuendo un voto ad ogni persona singola o associata ammessa e presente. Non sono previste deleghe e quorum per effettuare le elezioni.

3) Revoca al riconoscimento.
L’Associazione Baskin, anche su suggerimento del Comitato Centrale ha la facoltà di disdettare il riconoscimento a quelle sezioni territoriali che agissero in modo non rispettoso, difforme o lesivo di quanto prevedono lo Statuto, i regolamenti o il decoro dell’Associazione Baskin.

4) Composizione e durata Funzioni e sede del CCNB
Il CCNB è di norma così composto:
– 2 rappresentanti per ogni Sezione Territoriale costituita;
– Da 1 a 3 rappresentanti nominati dall’Ass. Baskin.
Il CCNB rimane in carica per due anni.
L’Ass. Baskin può modificare ogni anno la composizione del CCNB qualora intervengano i seguenti fattori: – nascita di nuove ST; – cancellazione di ST; – aumento consistente di società sportive afferenti una ST.

Il CCNB ha il compito di predisporre il programma riguardante l’attività sportiva del Baskin e ne coordina l’attuazione. Il CCNB ha inoltre facoltà di proporre iniziative, formulare e raccogliere osservazioni sul regolamento di gioco e ogni altra proposta utile a migliorare lo sport del Baskin. Il Comitato Centrale ha provvisoriamente sede presso l’Ass. Baskin.

5) Funzioni e sede del CCNB.
Il CCNB ha il compito di predisporre il programma riguardante l’attività sportiva del Baskin e ne coordina l’attuazione. Il CCNB ha inoltre facoltà di proporre iniziative, formulare e raccogliere osservazioni sul regolamento di gioco e ogni altra proposta utile a migliorare lo sport del Baskin. Il Comitato Centrale ha provvisoriamente sede presso l’Ass. Baskin.

6) Funzionamento
Il comitato in prima seduta nomina al suo interno il coordinatore ed il vice coordinatore. La nomina viene effettuata raccogliendo le proposte di nominativi (che devono essere presenti e disponibili) a inizio di seduta e quindi viene consegnata una scheda ad ognuno dei presenti sulla quale si potrà scrivere un nome per il coordinatore ed uno per il vice. Risulteranno elette le persone con il maggior numero di preferenze.
Il comitato si riunisce ogni volta che lo ritiene necessario (almeno 2 volte all’anno), nel luogo che ritiene più opportuno. La convocazione deve essere inviata dal coordinatore, almeno 10 giorni prima e la riunione ha validità se sono presenti almeno la metà più uno dei componenti.

7) Adesione.
Chi intende partecipare, alle attività organizzate dalla ST e programmate/ coordinate dal CCNB, deve fare richiesta all’Ass. Baskin (anche per il tramite della sua sezione territoriale che deve dare tempestiva informazione scritta all’Ass. Baskin ) che entro 30 giorni deve dare risposta. In assenza di risposta la domanda si ritiene non accolta.

8) Impegni
L’Ass. Baskin si impegna a mettere a disposizione il sito per veicolare informazioni, notizie, eventi e quant’altro sia comunicato dalle ST o dal CCNB. Le comunicazioni devono essere inviate all’indirizzo: baskin@hotmail.it.
Ogni ST ha il compito di inviare entro la fine di ogni anno al CCNB, la scheda di rilevazione dati che verrà fornita dallo stesso CCNB.

9) Norma transitoria
Dalla data di applicazione del presente regolamento si ha tempo un anno per la sua piena attuazione.

11) Clausola di salvaguardia.
L’Ass. Baskin direttamente, o per il tramite dei suoi rappresentanti territoriali nelle varie sezioni territoriali e di quelli presenti nel comitato centrale ha la facoltà di non legittimare iniziative o quant’altro non rispetti gli scopi dell’Ass. Baskin, il suo Statuto il Regolamento di Gioco o ogni altro suo regolamento.
Per tutto quanto non previsto si rimanda al Consiglio dell’Ass. Baskin per ogni decisione in merito.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...