I ruoli 1 e 2 sono i pivot e sono liberi da marcature. Può essere
schierato un solo pivot alla volta. I numeri tre, quattro, cinque
possono utilizzare qualsiasi tipo di marcatura.
I ruoli 1 (pivot che non hanno cammino), stazionano nell’area dei
canestri laterali, sono rivolti verso il gioco, da quando il compagno
entrato in area gli ha consegnato la palla hanno 10 secondi di
tempo per tirare. Sono possibili due opzioni: a) il pivot Ruolo 1
sceglie di effettuare un solo tiro e in questo caso se realizza il
canestro esso vale 3 punti; b) il pivot Ruolo 1 sceglie di effettuare
due tiri e in questo caso se realizza il canestro (non importa se al
primo o al secondo tentativo) esso vale solo 2 punti. Gli arbitri
dovranno comunicare al tavolo prima che venga eseguito il tiro la
scelta fatta dal Ruolo 1. Non possono essere contrastati in quanto
nell’area non devono entrare gli altri giocatori. I ruoli 1 possono
utilizzare una palla di dimensioni più piccole per il tiro. Il canestro
viene ritenuto valido solo se la palla avrà compiuto una traiettoria
parabolica (non può essere lasciata cadere nel canestro
posizionandosi con la mano sopra di esso). Possono tirare sia nel
canestro laterale alto che in quello basso senza alcuna differenza
di punteggio.
Il tempo viene fermato nel momento dell’entrata in area del
compagno che gli porta la palla su segnalazione dell’arbitro che
alza la mano. Nel caso finisca il tempo di gioco
contemporaneamente all’ingresso del compagno nell’area laterale
(il piede deve essere già dentro al suono della sirena) egli ha
diritto di effettuare il suo tiro utilizzando totalmente i 10 secondi
a disposizione. La palla può anche essere passata al giocatore di
ruolo 1 (ma non dalla rimessa) e solo con un passaggio schiacciato
a terra.
In questo caso egli la deve afferrare per poter aver diritto a
effettuare il tiro.
Il tempo in questo caso si ferma nell’istante in cui viene afferrata
la palla.
I 10 secondi a disposizione cominciano da questo istante e dovrà
essere il compagno che ha effettuato il passaggio a provvedere al
cambio eventuale della palla.
Il gioco riprende con una rimessa laterale anche se la palla non
viene cambiata da effettuarsi al di là delle tacche poste ad un
metro e mezzo dall’area laterale (come indicato nel disegno fig.
2).
I ruoli 2 devono stare rivolti al gioco e tirare nel canestro laterale
alto nell’arco di 10 secondi da quando il compagno è entrato
nell’area, ma da fuori area in quanto si possono spostare. Come i
ruoli 1 non sono contrastati dal corrispondente ruolo avversario
(che staziona presso l’altro canestro laterale), devono permanere
all’interno dell’area laterale (per ragioni di sicurezza) fintanto
che la palla non gli è stata consegnata o passata solo con
passaggio schiacciato a terra, (non è possibile passare la palla al
ruolo 2 direttamente dalla rimessa laterale) e possono raccogliere
la palla solo all’interno dell’area laterale, il tempo viene fermato
in caso di canestro realizzato.
Una volta entrato in possesso della palla se questa gli è stata
portata in area da un compagno, deve obbligatoriamente
effettuare almeno due palleggi, spostandosi in uno dei tre settori
ed effettuare il tiro oltrepassata la linea dell’area. Il canestro vale
2 punti se effettuato dal settore centrale e 3 punti se effettuato
nel settore laterale.
Se la palla invece viene intercettata o passata da fuori area (non
su rimessa) il ruolo 2 può scegliere se tirare nel modo indicato
sopra o passarla fuori a un compagno qualunque, nel primo caso
avrà a disposizione 10 secondi, nel secondo 5 secondi .
Quando tira deve essere garantito uno spazio di un metro da ogni
suo lato per evitare ostruzionismi (vedi le tacche in Fig.2).
Nel caso finisca il tempo di gioco contemporaneamente
all’ingresso del compagno nell’area laterale (il piede deve essere
già dentro al suono della sirena) egli ha diritto di effettuare il suo
tiro utilizzando totalmente i 10 secondi a disposizione.
Se l’azione di tiro non termina con un canestro, il giocatore con
ruolo 2 può entrare nell’area laterale e prendere il rimbalzo. Se il
ruolo 2 è 2T il Tutor che gli aveva portato la palla all’interno
dell’area può raccoglierla e consegnarla al pivot dopo averlo fatto
entrare in area.
Catturata la palla dovrà entro 5 secondi (10 se in carrozzina)
passarla (non consegnarla) a un compagno di squadra (non al Tutor
che gli ha portato la palla) posto fuori area laterale, questi non la
può ripassare subito al Pivot ma prima deve passarla ad un altro
compagno di squadra. Il numero di giocatori che può sostare
intorno all’area laterale mentre il Pivot tira è di due per squadra
(non si considera il giocatore che sta tirando, mentre il giocatore
che ha portato la palla al Ruolo 2 può sostare accanto o dietro e
trattenere il compagno per fare da tutor ma non può partecipare
al rimbalzo).
L’arbitro, dopo aver richiamato i giocatori al rispetto della regola,
può annullare il canestro eventuale o convalidarlo a seconda che
commetta l’infrazione rispettivamente la squadra che attacca o
quella che difende, in caso di canestro non effettuato l’arbitro
dovrà fermare il gioco e far ripetere il tiro se la squadra che
difende è in sovrannumero oppure far ripartire il gioco con una
rimessa laterale da assegnare a chi difende se la squadra che
attacca è in sovrannumero.
I ruoli 3 possono tirare nei canestri laterali alti da fuori area o nei
canestri alti non laterali, effettuando una corsa con almeno
qualche palleggio anche se interrotto e non continuato. Ogni volta
che intraprendono una corsa e sono in possesso di palla devono
eseguire durante la corsa stessa almeno due palleggi anche non
continuati (i 2 palleggi se effettuati subito prima di iniziare a
correre non sono considerati validi). Piccoli spostamenti con la
palla eseguiti senza corsa prima di un tiro o un passaggio non
richiedono l’obbligo dei due palleggi di cui sopra. Se un ruolo 3
riceve la palla in area può spostarsi e correre senza obbligo dei
palleggi, se la riceve fuori e poi entra deve comunque effettuarne
2. L’obbligo dei 2 palleggi si ripresenta ogniqualvolta il ruolo 3
cambi in modo molto netto la direzione di corsa a destra, a
sinistra o indietro. Ogni tiro effettuato senza i due palleggi di cui
sopra viene punito con il passaggio della palla alla squadra
avversaria e l’eventuale canestro invalidato. Devono essere
contrastati da un ruolo 3 avversario ed ogni canestro effettuato
nel canestro laterale alto vale 2 punti, mentre nel canestro
tradizionale vale 3 punti. In caso di fallo mentre sta tirando si
effettueranno 2 o 3 tiri liberi a seconda del canestro in cui stava
tirando. Per loro non contano le infrazioni di passi e doppio.
I giocatori di ruolo 3 non possono essere marcati da ruoli 4 o ruoli
5 in modo da ostacolare la loro ricezione della palla né durante il
gioco né durante la rimessa (difesa illegale).
A tale proposito si considera la distanza di un braccio del
giocatore ruolo 3 come raggio d’azione entro cui non può essergli
portata via la palla se non da un altro giocatore di ruolo 3. In caso
di rimbalzo però questa tutela non deve essere applicata.
I ruoli 4 devono tirare necessariamente nei canestri tradizionali e
devono effettuare la corsa palleggiando. Vengono contrastati
naturalmente dai corrispondenti ruoli 4. Ogni canestro effettuato
vale 2 punti o 3 punti a seconda che il tiro venga effettuato
dentro o fuori l’area dei tre punti. Per loro contano le infrazioni di
passi e doppio. Non contano i passi di partenza. Ogni tiro
effettuato con entrata viene punito con il passaggio della palla
alla squadra avversaria e l’eventuale canestro invalidato. Prima di
tirare deve obbligatoriamente effettuare un arresto.
I giocatori di ruolo 4 non possono essere marcati da ruoli 5 in
modo da ostacolare la loro ricezione della palla né durante il gioco
né durante la rimessa (difesa illegale).
A tale proposito si considera la distanza di un braccio del
giocatore ruolo 4 come raggio d’azione entro cui non può essergli
portata via la palla se non da un altro giocatore di ruolo 4 o Ruolo
3. In caso di rimbalzo però questa tutela non deve essere
applicata.
I ruoli 5 devono tirare nei canestri tradizionali, possono marcare
solo ruoli 5 avversari e non possono marcare altri ruoli, per loro
valgono le regole del basket e possono effettuare un massimo di 3
tiri per tempo. Ogni canestro effettuato vale 2 punti o 3 punti a
seconda che il tiro venga effettuato avanti o dietro la linea dei tre
punti. Anche per loro contano le infrazioni di passi e doppio. Il tiro
viene conteggiato come tiro anche se il giocatore subisce fallo. Se
il ruolo 5 commette un’infrazione (passi, doppio, sfondamento)
non si deve considerare aumentato il numero di tiri effettuati.
Se il giocatore di ruolo 5 effettua il 4° tiro nel tempo, l’azione
deve essere fermata dall’arbitro (su segnalazione del Tavolo) e la
palla consegnata alla squadra avversaria per una rimessa. Ogni
fallo effettuato prima del tiro deve essere scritto a referto. La
palla sarà assegnata alla squadra che ha subito il fallo, non devono
essere però assegnati tiri liberi perché l’azione non avrebbe
potuto concludersi con tiro. Lo stesso dicasi per un Ruolo 4 che
subisce fallo prima di iniziare un’entrata(sul palleggio) e per un
Ruolo 3 che subisce fallo prima del tiro senza aver fatto i due
palleggi.
Ogni ruolo ha inoltre il compito di fare da tutor (prendersi cura di
…) ad un suo compagno con il ruolo 1, 2 o 3, guidandolo,
indirizzandolo e incitandolo quando questi entra in possesso della
palla.
Inoltre:
Il giocatore che porta la palla al compagno con ruolo 1 ha anche il
compito di mettere il compagno fronte al canestro, fare gli
eventuali scambi di palla, raccogliere la palla per l’eventuale
secondo tiro e riposizionarlo fronte al gioco. Il gioco riprende solo
al termine di queste operazioni.