REGOLAMENTO “CAMPIONATO PROVINCIALE BASKIN 2013-2014”
Il presente regolamento opera nell’ambito del campionato svolto tramite affiliazione alla UISP Cremona e si qualifica come torneo ricreativo.
Art. 1 – Regolamento tecnico di gioco.
Il regolamento di riferimento è quello della Associazione Baskin Cremona.
Art. 2 – Partecipanti.
Le squadre partecipanti sono quelle ammesse dalla sezione territoriale Cremona (ST) che hanno adempiuto alle seguenti richieste: a) consegna elenco dettagliato dei giocatori e dei dirigenti (tale elenco potrà essere integrato con nuove persone se presentate almeno sette giorni prima della partita successiva); b) pagamento della partecipazione; c) certificato di buona salute dei giocatori; d) indicazione del dirigente che fa da riferimento per ogni necessità; e) fatte salve situazioni particolari, legittimate dalla ST, un giocatore non può giocare in squadra diversa da quella dove è stato iscritto per primo (fatto salvo per la partecipazione in incontri amichevoli con squadre fuori classifica )
Allegato all’elenco deve essere inserito il nominativo di un arbitro e di un refertista.
Al torneo possono partecipare giocatori che abbiano compiuto il 14° anno di età.
Art. 3 – Numero minimo di giocatori per partita.
Per iniziare la partita è necessario un numero minimo di 6 giocatori secondo il Regolamento di gioco. La partita può continuare se ci sono almeno 4 giocatori, dei quali uno deve essere obbligatoriamente un pivot (numero di ruolo 1 o 2). Il numero massimo di giocatori messi a referto è 14.
Art. 4 – Inizio partita.
Le squadre devono presentarsi almeno 30 minuti prima dell’orario di inizio partita. Tempo di attesa massimo è di 15 minuti dall’orario ufficiale di inizio partita, successivamente la squadra che è in ritardo o non si presenta perde la partita per venti a zero. Al primo ritardo o assenza scatta un richiamo ufficiale al secondo ritardo o assenza si applica una multa di 50,00€ da versare entro sette giorni dall’erogazione della sanzione alla ST.
In caso di necessità, gli arbitri possono chiedere al capitano di provvedere con altri dirigenti o giocatori che non potranno più entrare in campo per quella partita. In caso di necessità gli arbitri designati, potranno richiedere la disponibilità di un giocatore o dirigente per arbitrare la partita. Tale giocatore non potrà più entrare in campo.
Almeno 15 minuti prima dell’inizio deve essere presentata la distinta di gioco firmata completa al capo refertista, la stessa non può contenere più di 14 giocatori.
I palloni di gioco e le attrezzature sono messe a disposizione dalla ST.
Gli arbitri effettuano l’appello prima della partita, i quali devono anche verificare: che i giocatori non indossino oggetti pericolosi; che gli indumenti siano uniformi e con i numeri regolari; che al tavolo dei refertisti (massimo 4 refertisti) e in panchina (max 14 giocatori, allenatore più un dirigente) sia tutto regolare; che sul referto vi siano le annotazioni necessarie e che le stesse siano controfirmate per accettazione dai responsabili delle due squadre. Possono altresì richiedere copia del tesserino del giocatore.
Art. 5 – Richieste e Deroghe.
Possono essere richieste delle deroghe al gioco alla ST e solo in casi straordinari le stesse possono essere chieste fino a 15 minuti prima dell’inizio della partita se concordate con altra squadra e con gli arbitri.
Art. 6 – Referto di gara.
Il referto di gara dovrà essere compilato in tre copie (uno per squadra e uno per la ST).
Copia del referto può anche essere inviata per mail. Copia del referto dovrà pervenire anche all’UISP entro tre giorni dalla gara.
Art. 7 – Commissione Tecnica
Ogni società sportiva partecipante attraverso un suo dirigente tesserato potrà sollecitare la Commissione Tecnica (composta da un rappresentante dell’Associazione Baskin, un rappresentante eletto dalle Società Sportive, un rappresentante dell’UISP) per richiedere la verifica dell’arruolamento dei giocatori tramite mail da indirizzare a baskin@hotmail.it .
La commissione potrà decidere di intervenire immediatamente oppure potrà richiedere la ripetizione dei test di classificazione in uso riguardanti i ruoli 3-4-5 (la predisposizione del test dovrà essere a carico della squadra nella quale milita il giocatore in questione previo accordi con la Commissione).
Anche per i ruoli 1-2 la Commissione potrà intervenire e decidere l’eventuale cambio di ruolo.
La Commissione potrà comunque intervenire anche senza essere stata sollecitata.
La sentenza dovrà essere applicata al giocatore immediatamente dalla partita successiva alla sentenza.
Qualora vi fossero segnalazioni da parte di componenti della Commissione Nazionale queste verranno prese in considerazione e rese immediatamente operative.
Art. 8 – Omologazione delle partite.
La partita si riterrà automaticamente omologata se non ci saranno note a referto che non lo permetteranno o se non giungessero ricorsi di una squadra entro tre giorni dalla partita effettuata. In un tempo congruo la commissione giudicante dovrà dichiarare la omologazione o diversa decisione.
Art. 9 – Campionato
Il campionato è suddiviso in tre fasi
Prima Fase:
Girone di sola andata all’italiana dove ogni squadra incontra tutte le altre.
I punti saranno così attribuiti:
• 3 punti alla squadra che vince la partita;
• 1 punto alla squadra che perde la partita.
Le partite disputate con la squadra di Stagno Lombardo saranno fuori classifica e la squadra di Stagno Lombardo potrà usufruire anche di altri giocatori che per l’occasione si schierano in campo. Questo per permettere alla nuova realtà di giocare partite e quindi di diventare competitivi per il prossimo anno.
Per definire l’esatta posizione in graduatoria mediante classifica avulsa, saranno considerate soltanto le partite giocate tra loro dalle squadre in parità di classifica.
Si terrà conto poi, nell’ordine, dei seguenti fattori:
a) maggior numero di vittorie nella classifica avulsa;
b) differenza punti nella classifica avulsa;
c) maggior numero di punti segnati nella classifica avulsa;
Permanendo ancora la parità, la classifica sarà definita mediante sorteggio.
Seconda Fase
La prima classificata del girone di andata si scontra contro la vincente tra l’ottava e la nona classificata nei quarti di finale e per le altre squadre verranno disputate partite con scontri diretti secondo quanto previsto nel calendario ufficiale (quarti di finale).
Terza Fase
Le quattro squadre vincenti disputeranno semifinali successivamente le finali.
I giocatori possono essere tesserati fino al termine della prima fase (16/03/2014) e, per accedere alla fase finale, dovranno aver disputato almeno 3 partite nella prima fase.
Art. 10 – Organizzazione e responsabilità.
La UISP si avvarrà dell’Associazione baskin cremona per il tramite della ST, alla quale compete ogni attività operativa, compresi i comunicati alle squadre almeno tre giorni prima di ogni partita.
La UISP nominerà la commissione giudicante. La UISP si avvarrà dell’Associazione Baskin per la verifica delle classificazioni dei giocatori. La UISP nominerà il designatore arbitrale.