0

Concluso con successo un weekend formativo di baskin all’insegna dell’inclusione

Sono stati 4 giorni intensi quelli che si sono svolti a Cremona nell’ambito del progetto ENOBA (European Network of Baskin Academy). Il progetto, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, vede come capofila l’Associazione Baskin odv e 5 partner europei partecipanti (oltre l’Italia): Baskin France (Francia), Arion Chanion (Grecia), Universitat de Barcelona (Spagna). Catholic University of Applied Sciences Freiburg (Germania) e Zesummen Aktiv- Zak (Lussemburgo).
La giornata del 25 agosto ha visto l’arrivo di tutte le delegazioni presso il Seminario Diocesano. La sera è stato il momento di presentazione del programma e, oltre a giochi e momenti di conoscenza, ogni realtà ha potuto presentare le proprie originalità culinarie che ha poi condiviso con tutti i partecipanti.
La mattinata del 26 agosto è stata svolta nella accogliente canottieri Flora.
Le strutture della società sono state rese disponibili sia per la sessione di lavoro sia per il momento ricreativo . E’ stata anche l’occasione per incontrare l’Assessore dello Sport del Comune di Cremona. Nei giorni successivi ogni partner ha partecipato con momenti teorici, presentando le proprie realtà locali e i programmi in essere, e con proposte pratiche di esercizi di allenamento per tutti. La serata del 26 agosto è stata l’occasione per la visita alla città di Cremona ed al suo centro animato.
La domenica mattina è stata anche l’occasione per poter sperimentare la boccia inclusiva, che per molti mesi è stata testata anche grazie al contributo del Presidente della Canottieri Flora.
Questo incontro transnazionale è stata un’occasione preziosa per permettere ai vari leader dei partner di ritrovarsi finalmente tutti in presenza con l’obiettivo di coordinare dettagliatamente le ultime attività da realizzare nei rispettivi paesi entro inizio ottobre (definizione congiunta delle procedure di gestione dei corsi di formazione, modalità per completare la diffusione dei risultati del progetto, strumenti di valutazione).
L’appuntamento è per il prossimo mese di Settembre a Freiburg nel Sud Ovest della
Germania per la conclusione del progetto.
Un grazie al seminario che ha ospitato l’iniziativa, al Presidente e al Consiglio della canottieri Flora, ai volontari dell’Associazione Baskin, a Camilla Cigoli, volontaria del Servizio Civile Universale che ha curato una impegnativa organizzazione e ad Alexy Valet, responsabile del progetto, per il coordinamento del percorso formativo.

0

A Cremona week end di formazione baskin europea

Si svolgerà dal 25 al 28 agosto l’ultima parte del progetto ENOBA (European Network of Baskin Academy). Il progetto, cofinanziato dal Programma Erasmus+ dell’Unione Europea, vede come capofila l’Associazione Baskin odv e 5 partner europei partecipanti (oltre l’Italia): Baskin France (Francia), Arion Chanion (Grecia), Universitat de Barcelona (Spagna). Catholic University of Applied Sciences Freiburg (Germania) Zesummen Aktiv- Zak (Lussemburgo).
Obiettivo del progetto è lo sviluppo delle competenze di nuovi formatori e referenti di Baskin fuori Italia al fine di diffondere la cultura del baskin in Europa.
31 saranno i partecipanti: 5 dalla Germania, 6 dalla Francia, 3 dalla Spagna, 3 dal Lussemburgo e quattro provenienti dalla Grecia insieme a 10 italiani.
L’arrivo e l’inizio dei lavori è previsto giovedì 25 agosto.
Il 26 agosto il gruppo sarà ospite della Canottieri Flora che gentilmente ha dato la disponibilità nell’accogliere la delegazione.
Il programma prevede momenti di incontro sulle attività che si sono svolte sul proprio territorio e proposte per il futuro del progetto Enoba. I partecipanti saranno inoltre chiamati a simulare incontri teorici e pratici di formazione. Ci saranno anche occasioni per visitare la città di Cremona by night e la nuova sede dell’Associazione Baskin.
Si ringrazia il seminario per l’ospitalità e per la messa a disposizione dei locali e della
palestra intitolata a Andrea Micheli.

0

Buon compleanno al baskin giocato!

Era il 30 maggio 2005, 15 anni fa a Cremona, la prima partita di baskin nella storia. Con il primo canestro “autoprodotto”. Chi se lo sarebbe immaginato quanto avvenuto poi. Quanta strada fatta (ma tanta ancora da fare), quante persone incontrate, quante persone ci hanno aiutato gratuitamente, e quante lo stanno ancora facendo, quanta fatica ma anche tante soddisfazioni. Alcune persone di questa foto sono diventate mamme, altri nonni/e, tutti “generatori” di amore per il baskin! Grazie di cuore a tutti quelli (e sono veramente tanti) che hanno fatto diventare grande il baskin. Auguri baskin giocato e buona strada!

30/05/2005 – basket_disabili – spettacolo
30/05/2005 – basket_disabili – spettacolo
0

Indicazioni sul Covid-19

In allegato quanto previsto dall’ultimo decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri ed i suggerimenti della Federazione Medico Sportiva Italiana.

Vi invito ad attenervi scrupolosamente a quanto indicato con riferimento soprattutto alla seguente frase:

“in tutti tali casi, le associazioni e le società sportive, a mezzo del proprio personale medico, sono tenute ad effettuare i controlli idonei a contenere il rischio di diffusione del virus COVID-19 tra gli atleti, i tecnici, i dirigenti e tutti gli accompagnatori che vi partecipano. Lo sport di base e le attività motorie in genere, svolte all’aperto ovvero all’interno di palestre, piscine e centri sportivi di ogni tipo, sono ammessi esclusivamente a condizione che sia possibile consentire il rispetto della raccomandazione di cui all’allegato 1, lettera d)”

Vi invito inoltre ad attenervi anche alle indicazioni delle autorità locali. Ricordo inoltre che nel baskin vi sono numerosi atleti con varie fragilità quindi valutate attentamente come comportarvi e non sottovalutate i rischi.”